Tur - Foligno. Torna l’atteso Festival de I Primi d’Italia
Roma, 21 set (Prima Pagina News) Torna l’atteso Festival de I Primi d’Italia, che con le sue magiche atmosfere, dal 24 al 27
settembre, veste a festa il centro storico di Foligno, per una quattro giorni di puro gusto, spettacolo
e divertimento.
Una gratificazione, un’occasione di convivialità, un centro di propulsione culturale e goliardico
dell’alta cucina su scala nazionale, I Primi d’Italia è tutto questo e molto altro; un festival che ha
sempre ricercato e centrato l’obbiettivo di avvicinare il grande pubblico alla cucina d’autore, alle
produzioni d’eccellenza e alla cultura dell’enogastronomia italiana, valorizzando i primi piatti come
simbolo di italianità e aprendo le porte a riflessioni di carattere culturale, economico, sociale,
medico e anche educativo.
La prima edizione della kermesse porta la data di settembre 1999, anche se dobbiamo tornare più
indietro nel tempo per ricostruirne la storia, attribuendo la sua geniale intuizione ad Ubaldo
Mangioni, consigliere di Fida-Confcommercio e alimentarista di Città di Castello, che ebbe l’idea di
abbinare i primi piatti della tradizione italiana ai “primi” (i più noti) personaggi del mondo dello
spettacolo. L’idea fu proposta e progettata da Epta Confcommercio, che ne intuì non solo
l’originalità ma anche le immense potenzialità e sinergie, portando il festival ad alti livelli.
Dalla sua prima edizione ad oggi il Festival ne ha fatta di strada, accompagnato da straordinari
personaggi che hanno contribuito, in modi diversi, al suo successo come i numerosi chef che
hanno calcato il palco e le cucine de I Primi d’Italia, portando tutta la loro esperienza e creatività:
Gualtiero Marchesi, Gianfranco Vissani, Pietro Leeman, Carlo Cracco, Alfonso Iaccarino, Claudio
Sadler, Mauro Uliassi, e tanti altri ancora…
Dopo 16 edizioni sfavillanti e partecipate, nel suo XVII anno, I Primi d’Italia conferma il format ed
innalza ancora di più il livello qualitativo, alzando l’asticella degli special guests 2015 e dei Villaggi
del Gusto, con degustazioni continuative a base di pasta, riso, polenta, gnocchi, gluten free,
specialità al tartufo, tipicità locali e specialità di mare, ma anche con la novità dei Villaggi stellati
dei Due Stelle Michelin Chef Mauro Uliassi del ristorante “Uliassi” di Senigallia e Chef Gennaro
Esposito del ristorante “Torre del Saracino” di Napoli.
I Primi d’Italia, però, non è solo intrattenimento per il palato ma un’esperienza completa con attività
e appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età: “Mezza maratona dei Primi” e altre attività sportive
per mantenersi in forma; I Primi d’Italia Junior, lo spazio formato bimbo per imparare i principi della
sana alimentazione divertendosi; gli spettacoli gratuiti de I Primi d’Italia show con concerti, cabaret
live e momenti di intrattenimento con i grandi personaggi e le loro imperdibili performance.
(PPN) 21 set 2015
17:51
|
|
|