Questo sito contribuisce alla audience di globalist-logo
Tecnologia: il boom di app benessere e giochi. Perchè?
Una App per ogni esigenza.
(Prima Pagina News)
Mercoledì 01 Giugno 2022
Roma - 01 giu 2022 (Prima Pagina News)
Una App per ogni esigenza.

Nell’era digitale si fa tutto con lo smartphone: dall’intrattenimento, al sonno, alla vita sessuale ormai si fa riferimento al proprio telefono per ognuna di queste cose. Ma non solo: praticamente ogni ambito della nostra vita è circondato se non fatto da un sistema operativo (Android o Ios che sia). Ognuno di noi calcola i suoi ritmi attraverso un calcolatore elettronico in miniatura, ma dov’è finito il classico calendario? E perché l’intrattenimento deve passare per forza dal digitale? Queste sono domande che meritano un’attenta riflessione.

 

Il boom delle app benessere: tra lo sport e i ritmi quotidiani

Le app benessere sono un grande incentivo a fare le cose nella vita quotidiana, e ormai tutti conoscono queste applicazioni, basta possedere un qualsiasi smartphone. Troviamo tra queste applicazioni quelle per dimagrire, quelle per dormire bene, quelle per il ciclo mestruale... Insomma, ogni ritmo viene regolato da delle applicazioni. Tra le più cercate e apprezzate ci sono sicuramente quelle che riguardano lo sport.

 

Le app che ti forniscono un programma di allenamento specifico per migliorare ogni zona del tuo corpo in base alle tue esigenze sono molto richieste. Ma anche le applicazioni che tracciano in tempo reale il percorso che hai fatto facendo trail running o qualsiasi tipo di movimento fisico; queste applicazioni sono in grado di tracciare il percorso che hai fatto e di fornirti a fine sessione la distanza, il tempo impiegato, la velocità raggiunta, la velocità media, e molti altri dati.

 

Il boom del settore benessere: dagli shop alle app di allenamento

Negli ultimi anni il mercato della salute e del benessere online è cresciuto enormemente. Ora gli italiani si rivolgono al web per acquistare medicine sui siti di farmacie online ma anche prodotti naturali come può essere il bromatech protocollo cistite ad esempio.

 

Se il boom degli shop poteva essere piuttosto prevedibile, quello delle app benessere è stato davvero molto interessante da seguire. La combinazione con i social, con la possibilità di condividere le sessioni di allenamento, hanno fatto il resto. Esistono anche app che si integrano perfettamente con la tua vita quotidiana, ad esempio l’applicazione proposta da Google per il fitness (Google Fit) si integra con il tuo profilo per poterti collegare da più dispositivi e tenere sempre sotto controllo il tuo battito cardiaco, la tua respirazione e propone un piano completo a punti: guadagnerai punti per ogni azione che farà bene alla tua salute.

 

Lo sport diventa così un gioco, qualcosa da fare non solo per tenersi in forma ma anche per divertirsi.

 

L’esplosione delle applicazioni di gaming

Ma c’è chi di divertirsi muovendo il proprio corpo non ne vuole proprio sapere. Sono sempre di più le persone sedentarie infatti che, grazie alla tecnologia e in particolare agli smartphone, decidono di isolarsi e chiudersi in un mondo digitale fatto di giochi in app.

 

Niente da dire, esistono delle community anche per questi giochi, ma si tratta pur sempre di community virtuali. Allora perché il boom di questi giochi per smartphone?

 

Ci sono diversi fattori che portano i giocatori a scegliere i dispositivi mobile per giocare piuttosto delle vecchie e amate console da salotto o il personal computer. Uno dei più importanti, se non il più importante, è sicuramente il fatto che giocando da mobile, a qualsiasi tipo di gioco, da quelli di sport o più di ragionamento come aviator sisal, si ha l’accesso al gioco ovunque in qualsiasi momento. Non è cosa da poco, perché molti giocano a queste applicazioni nei tempi morti della giornata; quindi, quando sono sui mezzi per andare e tornare dal lavoro o da scuola, ma anche nelle semplici pause, alcuni li usano perfino seduti sulla tazza del water! Insomma, è possibile giocare proprio dappertutto.

 

I giochi per smartphone grazie a questo vantaggio sono scelti da oltre il 50% del pubblico videogiocatore, e prendono un fatturato impressionante; basti pensare che nel 2021 sono transitati, solamente nel mercato delle app per smartphone, oltre 90 miliardi di dollari. È presto detto perché c’è stato questo boom, dove c'è sempre il denaro c’è sempre del movimento.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

App
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU