Il Guardasigilli: "Nessuna ragione di attrito tra gli ordini le cui esigenze trovano, come doveroso, uguale attenzione da parte mia".
Global Sumud Flotilla, Instant Mood di Arcadia sul dialogo social tra la segretaria Dem e il Presidente del Consiglio. L'analisi dello spin doctor Domenico Giordano sulle diversità delle community digitali che seguono le pagine Facebook delle due leader.
Valditara: "L'orale verterà su quattro materie decise a gennaio".
"Siamo tutti consapevoli che queste devono essere fondate su criteri ed elementi di valutazione al di sopra di pregiudiziarie divisioni di parte".
Il politologo e presidente dell’Academy Giovanni Spadolini, Luigi Tivelli(NELLA FOTO), sulle polemiche social legate al cappellino della premier: tra politically correct, ignoranza storica e bisogno di un nuovo patriottismo repubblicano.
"Perdiamo un imprenditore che ha saputo trasformare lo stile in un linguaggio universale di bellezza".
"L'Italia valuterà, anche attraverso il coinvolgimento delle rilevanti associazioni di categoria, l'efficacia delle garanzie aggiuntive previste e la conseguente possibilità di sostenere o meno l'approvazione finale dell'Accordo".
"Il ricordo si fa dovere, la memoria diventa impegno morale".
In partenza per Gaza due eurodeputati, un deputato e un senatore di Pd-M5s-Avs. Bonelli: "Tre aerei militari israeliani hanno sorvolato la Sicilia, vogliono spiare la Flotilla?".
Vertice con Salvini e Giorgetti, tra i temi prioritari la pace fiscale e l'estensione della flat tax al 15%.
Nel 43° anniversario dell’attentato mafioso che costò la vita al Generale dalla Chiesa, a sua moglie e all’agente di scorta, Michele Grillo, Segretario Generale dell’Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti della Repubblica Italiana (APAMRI), rende omaggio alla loro memoria con un messaggio di profondo significato civile e morale.
"Emiliano continuerà a dare un contributo imprescindibile alla costruzione del futuro della Regione".
"Il mio è un suggerimento che vale per entrambi i governi: la smettano di farsi i dispetti, lavorino insieme per un'Europa più forte".
Soltanto la metà degli italiani gli riconosce un ruolo importante nel contesto politico-istituzionale e ritiene che le loro decisioni siano in grado di incidere concretamente sulla vita dei cittadini.
"Noi facciamo di tutto per armare la diplomazia, non i carri armati".