Editoriale
PRIMO PIANO
di Massimo Fioranelli
Domenica 03 Agosto 2025
ELENCO ARTICOLI EDITORIALE
Putin accerchiato: una paranoia o un timore legittimo?

"Quando ti senti minacciato, anche un'ombra ti sembra un nemico." — Confucio

Rising Lion: La nuova faglia del Medio Oriente e l’eco globale a una settimana dal G7

“Nulla è più funesto alla pace che l’avidità di dominio.” – Seneca

Stefan Zweig, il cuore impaziente dell’Europa perduta

Scrittore, saggista, biografo e osservatore acuto dell’animo umano, visse con dolore e sgomento la progressiva distruzione di quel mondo mitteleuropeo che aveva rappresentato per lui un’identità profonda e spirituale.

Omri Boehm e la Repubblica di Haifa: un universalismo radicale per il futuro di Israele e Palestina

Boehm, docente di filosofia alla New School for Social Research di New York, non si limita a proporre un modello politico ma punta a una trasformazione etica profonda.

Il paradosso della povertà e del consumo: la manipolazione della realtà nell'italia contemporanea

La spinta a consumare, a partecipare a un’apparente "vita normale" nonostante la povertà crescente, è il risultato di una narrazione costruita ad arte, che dipinge l'immagine di un'italia che prospera, nonostante le gravi disuguaglianze.

Inutile inseguire Trump per fargli cambiare idea, l’Europa ha bisogno urgente della Federazione.

L’Unione Europea è una istituzione debole, che a sua volta rende deboli i singoli Paesi europei. Per questo è sbagliata la decisione dell’armamento dei Paesi europei, perché non costituisce alcun cambiamento alla sostanziale impotenza dell’Europa.

25 Aprile: la Liberazione e le sue ombre

“Io so. Ma non ho le prove. Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore che cerca la verità.” – Pier Paolo Pasolini

Il funerale della coerenza: 170 delegazioni a piangere un Papa che hanno ignorato

"Il potere non si inginocchia davanti alla verità. La calpesta e poi finge di onorarla." –Italo Nostromo

Giorgia Meloni più autorevole leader mondiale

Mai visto un Governo italiano e una Italia così in Primo Piano di cui essere fieri. Dopo aver regalato un barattolo di Nutella al Re d’Inghilterra promuovendo il made in Italy, Giorgia Meloni conduce per la prima volta l’Italia a muovere lo scacchiere della politica mondiale a cui tutti si adeguano ben volentieri. Una Meloni gigantesca!

La narrazione della mafia e il peso degli stereotipi sul Mezzogiorno d’Italia

Bisogna fare attenzione a come si racconta la mafia. Questa narrazione ha ripercussioni significative non solo sull’immagine del Sud del Paese ma anche sulle sue prospettive economiche e sociali.

Pace in Ucraina e difesa della democrazia: i due problemi che l'Europa deve risolvere

L'On. Bono: "Si operi con coraggio e da subito, con chi ci sta, alla costituzione della Federazione Europea per difendere i popoli dalle aggressioni dei lupi che vogliono sottomettere il Pianeta".

Patrioti Europei a Madrid: contraddizioni e autolesionismo

L'On. Nicola Bono: "L’Europa non si salva con un ritorno al passato, bensì solo con un salto al futuro, realizzando la Federazione degli Stati Europei".

L'EDITORIALE DI NICOLA BONO: Calderoli e gli avvoltoi

Referendum sull’Autonomia Differenziata: una mancata conferma che smaschera le falle della legge Calderoli.

Giorgia Meloni, la star che calpesta le formiche

“Nel Partito Democratico tutti ormai sono consapevoli di come Giorgia Meloni sia capace di giganteggiare al confronto di Elly Shlein ma anche dell’intero “gruppo dei sette”.

Tricolore e memoria: un simbolo di unità per il futuro dell’Italia

Luigi Tivelli, politologo, costituzionalista e presidente dell’Academy Spadolini, rilancia l'importanza del Tricolore come emblema unificante per l’Italia e l’Europa.

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU