La fine della flottilla tra ironia e disincanto: un’armata mai davvero salpata, che affonda non per cannonate ma per indifferenza.
On. Bono: "Le polemiche di Salvini contro Macron, basate su fake news e insulti personali, mettono in crisi l’immagine del governo italiano e aprono un dibattito sul rispetto delle istituzioni e sulla tenuta dell’interesse nazionale".
"Tra silenzi mediatici e doppi standard, l’Europa rischia di vedere erosi i suoi valori fondanti dall’avanzata dell’islam radicale, mentre ogni critica viene bollata come intolleranza."
Quando non sai spiegare un malore, dai la colpa al caldo. Quando vuoi approvare un decreto impopolare, dai la colpa al caldo. Quando vuoi distruggere un'economia, chiama in causa la CO₂. Funziona sempre.
Sono un italiano di 61 anni e sono ebreo. Fino ad oggi ho trascorso una vita apparentemente tranquilla nella mia nazione, dal punto di vista della mia appartenenza religiosa.
La sospensione del sindaco di Rocca di Neto in Calabria, Alfonso Dattolo: quando la Severino scavalca la Costituzione tra presunzione d’innocenza e giudizio anticipato della politica.
L’editorialista del quotidiano Il Tempo, Luigi Tivelli, smonta il mito del “Modello Milano” dopo l’inchiesta che ha travolto il settore urbanistico della città: un duro colpo all’immagine di efficienza ed etica amministrativa.
"Quando ti senti minacciato, anche un'ombra ti sembra un nemico." — Confucio
“Dulce et decorum est pro patria mori” — Orazio.
“Nulla è più funesto alla pace che l’avidità di dominio.” – Seneca
Scrittore, saggista, biografo e osservatore acuto dell’animo umano, visse con dolore e sgomento la progressiva distruzione di quel mondo mitteleuropeo che aveva rappresentato per lui un’identità profonda e spirituale.
Boehm, docente di filosofia alla New School for Social Research di New York, non si limita a proporre un modello politico ma punta a una trasformazione etica profonda.
La spinta a consumare, a partecipare a un’apparente "vita normale" nonostante la povertà crescente, è il risultato di una narrazione costruita ad arte, che dipinge l'immagine di un'italia che prospera, nonostante le gravi disuguaglianze.
L’Unione Europea è una istituzione debole, che a sua volta rende deboli i singoli Paesi europei. Per questo è sbagliata la decisione dell’armamento dei Paesi europei, perché non costituisce alcun cambiamento alla sostanziale impotenza dell’Europa.
“Io so. Ma non ho le prove. Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore che cerca la verità.” – Pier Paolo Pasolini