Offerte informazioni pratiche per vivere al meglio il soggiorno in città e avvicinare i partecipanti al mondo delle istituzioni europee, nazionali e locali.
Quattro giorni di mostre, eventi speciali, ospiti internazionali e grandi anniversari: Roma si trasforma nella capitale dell’immaginario.
Settima edizione in programma dal 6 al 12 ottobre.
Dal 4 ottobre al 2 novembre, più di 23 attrazioni horror, spettacoli terrificanti, parate, dj set e brividi di divertimento per grandi e piccini.
Dal villaggio sportivo con 350 atleti al Teatro Verdi gremito, la terza edizione dell’evento ha portato in città campioni olimpici e mondiali, uniti dal messaggio #StopViolence.
Concerto lirico, mercatini e spettacolo pirotecnico: la città ritrova il gusto della festa patronale tra cultura, tradizione e comunità.
Domani sera alle 21 le premiazioni al Teatro Verdi. Nel pomeriggio Play Together con centinaia di atleti nel centro storico savinese: lo sport come linguaggio universale contro ogni forma di violenza.
Appuntamento il 25 e 26 ottobre al Palazzo dei Congressi dell'Eur.
Oggi a Palazzo Montecitorio, Sala della Lupa, alle ore 11, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ricorderà la vita la storia e il ruolo che ebbe Giovanni Amendola a un secolo dalla sua scomparsa. A moderare il dibattito sarà il giornalista Stefano Folli.
Appuntamento domenica 28 settembre, ai Giardini Cantori Veronesi a Borgo Santa Croce, dalle 10 alle 17.
Partecipazione straordinaria e confronto acceso con autori, regista e produttore per celebrare la libertà in FM.
Al Teatro Verdi di Monte San Savino il 26 settembre la cerimonia che premia campioni e valori: rispetto, inclusione e lotta alla violenza.
Al Teatro Verdi di Monte San Savino il 26 settembre la cerimonia che premia campioni e valori: rispetto, inclusione e lotta alla violenza.
Il 26 settembre il centro storico savinese diventa un villaggio sportivo con ‘Play Together’: scendono in piazza 18 società sportive del territorio aretino per 21 discipline. In serata i grandi campioni premiati al Teatro Verdi
Antognoni, Bianchedi, Brunamonti, Despaigne, Lorenzetti, Morace, Orlando e Tassi. Campioni dello sport e del giornalismo al Teatro Verdi il 26 settembre per celebrare valori di rispetto, inclusione e non violenza.Una serata di grandi protagonisti e un villaggio sportivo diffuso nel centro storico per dire insieme “basta” a ogni forma di sopraffazione.