Caroli: "Pronti a sostenere, con rinnovato vigore, l’azione dei Carabinieri forestali ed a continuare a sviluppare utili sinergie nel solco del protocollo d’intesa già in essere, a favore delle giovani generazioni".
Dal 27 al 29 maggio “La Sapienza della Folla”, un ciclo di seminari itineranti con il “Regno di Nettuno” per favorire la citizen science, combattere le fake news e avvicinare il pubblico alla conoscenza e tutela del patrimonio sommerso.
Nell'ambito della sesta Conferenza Internazionale di Agroforestazione saranno presentate alcune soluzioni innovative per valorizzare la riforestazione dei boschi danneggiati da calamità naturali.
Miani: "Il Ministro Garavaglia preveda nel Piano nazionale turismo incentivi per la filiera della nautica elettrica".
Il Fondo Mondiale della Natura: "Rimangono alcune ombre su gestione delle biomasse spiaggiate e sulle microfibre".
Il nuovo report di sostenibilità Covestro racconta la trasformazione del gruppo verso il net zero.
Mese di maggio ricco di appuntamenti. Quattro domeniche a tema per imparare a rispettare la natura.
Le automobili decisive per le emissioni di gas serra. I dati sulla qualità dell’aria e la mobilità urbana nelle città italiane.
I crimini di natura minacciano sicurezza, salute ed economia, con semplici azioni responsabili è possibile ridurre i traffici illegali di specie protette.
Con un tasso di recupero oltre il 95%, il consorzio nazionale Raee è in prima linea nel processo di economia circolare. Il presidente Camarda: "Il potenziamento della raccolta inizia da un corretto conferimento".
In programma, il 16 e 17 aprile, attività tematiche per le famiglie: dall'osservazione di vari modelli di uova all'attività "Animali e pregiudizi".
Tutte le domeniche e nei giorni festivi, da qui a settembre, in programma visite guidate, laboratori, lezioni nella natura e tante altre iniziative.
Sabato 9 e domenica 10 aprile due giornate sul tema del bracconaggio. In programma attività ludico-didattiche e visite guidate.
Gli attivisti tornano a chiedere a Patuanelli Speranza di fermare l’approvazione di un sistema di etichettatura nazionale sul benessere animale ingannevole a danno di animali e consumatori.
Secondo quanto emerge dalla Tavola Rotonda "Consumo del suolo nell’epoca della Transizione Ecologica", ci saranno venti tonnellate di derrate alimentari in meno per ogni ettaro adibito ad agrifotovoltaico.