Per gli intervistati che si autodichiarano votanti delle opposizioni, l'arrivo degli stranieri è importante per la forza lavoro: sia per il fabbisogno in termini numerici, sia per la copertura di quelle professioni che gli italiani non vogliono più svolgere. Lo rileva il Radar dell’istituto di ricerca triestino.
"Dichiarare pubblicamente che ‘vanno a loro rischio e pericolo’ significa dare al governo criminale di Israele mano libera per fare quel che vuole, mettendo in pericolo dei cittadini italiani".
"E' preoccupante per il 2025 e non per gli anni ’70 esprimere soddisfazione, oppure opporre il silenzio all’omicidio di un 31enne padre di famiglia, che stava esponendo disarmato le sue idee in una piazza: un’università davanti a studenti".
"Oltre 200 milioni di bambini e bambine sono affetti da malnutrizione o da cronica denutrizione, la situazione si sta aggravando".
"Tema fondamentale per la qualità della democrazie, che dovrebbero avere un'informazione indipendente, in grado di informare senza filtri e condizionamenti politici".
"Un luogo in cui vennero messi a dimora i semi della libertà e di quel federalismo che hanno arricchito il dibattito dei popoli europei verso la meta di una unione di popoli indipendenti e liberi".
"In un’epoca caratterizzata da profonde trasformazioni diventa necessario dotarsi delle capacità dei nativi digitali: è un’esigenza indispensabile per qualsiasi organizzazione".
Ricciardi (M5S): "Le parole di Ciriani sono uno squallido tentativo di coprire le responsabilità del governo Meloni. Lui e Tajani dovrebbero vergognarsi".
La premier su X: "Ci accusavano di voler spaccare l’Italia, ma la verità è che abbiamo scelto di credere nelle energie, nel talento e nella forza del Sud".
Martellino: "La riforma rappresenta un’opportunità storica per aggiornare l’intero quadro delle professioni giuridiche".
"Devono restare alla Lega, poi eventuali compensazioni si possono trovare in altri contesti".
"L'obiettivo è chiaro: tutelare la sicurezza ma tutelare anche il diritto al lavoro di milioni di italiani che devono poter essere avvisati di come vengono protetti sulle strade".
"Se vogliamo agire, che è la nostra scelta, allora dobbiamo mettere ancora più determinazione e impegno anche immaginando insieme soluzioni innovative".
"Viene usato soltanto dagli operatori abilitati, in presenza di soggetti violenti ed aggressivi che costituiscono un pericolo concreto, immediato e non altrimenti superabile".
Il Capo dello Stato in Slovenia: "Queste tensioni ricordano il 1914, l'imprudenza dei comportamenti provoca conseguenze anche se non sono scientemente volute".