Mezzo secolo di welfare: il libro che racconta i 50 anni di Casagit tra sanità integrativa e solidarietà dei giornalisti

Il volume promosso dalla Fondazione Casagit ripercorre la nascita e l’evoluzione della storica cassa sanitaria dei giornalisti, dalle origini di categoria all’apertura al pubblico, mettendo al centro persone, diritti e futuro del welfare mutualistico.

di Maurizio Pizzuto
Venerdì 28 Novembre 2025
Roma - 28 nov 2025 (Prima Pagina News)

Il volume promosso dalla Fondazione Casagit ripercorre la nascita e l’evoluzione della storica cassa sanitaria dei giornalisti, dalle origini di categoria all’apertura al pubblico, mettendo al centro persone, diritti e futuro del welfare mutualistico.

Raccontare cinquant’anni di storia della sanità integrativa italiana attraverso l’esperienza dei giornalisti: è l’obiettivo del volume che celebra il mezzo secolo di vita di Casagit, oggi Casagit Salute. Il libro, promosso dalla Fondazione Casagit, non si limita a ricostruire date e passaggi formali, ma mette in fila volti, scelte e battaglie che hanno trasformato una cassa di categoria in un punto di riferimento del welfare mutualistico. Ne emerge il ritratto di una comunità professionale che, già negli anni Settanta, intuì la necessità di dotarsi di uno strumento collettivo di tutela della salute, capace di integrare il servizio sanitario pubblico e di rispondere ai bisogni reali di chi lavora nell’informazione.

 

L’opera attraversa le stagioni del giornalismo italiano: il periodo del grande sviluppo della carta stampata, la stagione delle televisioni, la rivoluzione digitale e la precarizzazione del lavoro. Ogni passaggio è letto in controluce rispetto alle scelte di Casagit: l’estensione delle tutele a pensionati e familiari, l’attenzione crescente verso freelance e atipici, l’introduzione di nuovi profili sanitari, la capacità di reggere l’urto della crisi dell’editoria. Il filo rosso è la solidarietà professionale, che nel tempo si è tradotta in un sistema di rimborsi, prevenzione e servizi capace di accompagnare intere generazioni di cronisti, redattori, tecnici e collaboratori.

 

Particolare rilievo assume la fase più recente, segnata dalla trasformazione in società di mutuo soccorso aperta anche ai non giornalisti e dalla creazione della Fondazione, custode della memoria e dei valori originari. Il volume racconta questo passaggio come una scelta di responsabilità: rendere accessibile a un pubblico più ampio un modello di welfare costruito in mezzo secolo, aprendo la porta a nuove categorie di cittadini e lavoratori che cercano una protezione sanitaria più vicina alle persone. In parallelo, la Fondazione assume il compito di conservare documenti, testimonianze e cultura della mutualità, per trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo di quell’esperienza.

 

Nelle pagine trovano spazio anche i riconoscimenti istituzionali e il dialogo con il mondo della politica e delle professioni, che hanno contribuito a consolidare Casagit come interlocutore credibile sul terreno delle politiche sanitarie. Emergono episodi simbolici, incontri, momenti di crisi e di rilancio che mostrano come una realtà nata “dal basso” possa diventare, nel tempo, un modello di riferimento per l’intero sistema Paese. Il tono è narrativo più che celebrativo: dietro ogni cifra ci sono storie di malattie affrontate con meno paura, di famiglie sostenute nei momenti più difficili, di colleghi che hanno trovato nella mutua non solo rimborsi, ma ascolto e accompagnamento.

 

Il libro si chiude con uno sguardo al futuro: l’invecchiamento della popolazione, le nuove fragilità del lavoro, l’innovazione tecnologica in campo medico impongono di ripensare il welfare in chiave partecipata. L’esperienza di Casagit diventa così un laboratorio da cui ripartire: un esempio concreto di come la solidarietà organizzata possa integrare il servizio pubblico, sperimentare nuove forme di prevenzione, coinvolgere attivamente le persone nelle scelte sulla propria salute. Mezzo secolo di welfare, dunque, non come punto d’arrivo, ma come base solida su cui costruire la prossima stagione di diritti e tutele.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#50anniCasagit
#Casagit
#CasagitSalute
#FondazioneCasagit
#giornalisti
#libro
#mutuosoccorso
#sanitàintegrativa
#solidarietà
#welfare
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU