Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Oltre 80 volontari hanno rimosso dall’acqua numerosi materiali. L'evento ha ottenuto il patrocinio del Comitato Regionale Fipsas FVG, e la collaborazione di Sub Sea Club Trieste, Immersione con i Caschi, Guardia di Finanza, Circoli Subacquei Ghisleri, Deep Blue, Triblù, Circolo Sommozzatori Trieste e Circolo Subacqueo Udine. Presenti anche Acegas Aps Agma e i Pompieri Volontari Trieste
Oltre 80 volontari hanno rimosso dall’acqua numerosi materiali. L'evento ha ottenuto il patrocinio del Comitato Regionale Fipsas FVG, e la collaborazione di Sub Sea Club Trieste, Immersione con i Caschi, Guardia di Finanza, Circoli Subacquei Ghisleri, Deep Blue, Triblù, Circolo Sommozzatori Trieste e Circolo Subacqueo Udine. Presenti anche Acegas Aps Agma e i Pompieri Volontari Trieste
La quinta Edizione della Barcolana Sea Project si è è tenuta ieri 4 ottobre 2025, con l’operazione di Pulizia dei Fondali del Canale di Ponterosso, promossa ed organizzata dalla associazione L’Altritalia Ambiente di Trieste.
Oltre un’ottantina tra subacquei, apneisti e volontari a terra ha lavorato per tutta la mattina di sabato, portando fuori dall’acqua i materiali, anche con l’ausilio di palloni di sollevamento.
I rifiuti rimossi sono stati numerosissimi: pneumatici, sedie, tavolini in ferro, cestini dei rifiuti, gavitelli, ceste, teloni di plastica oltre a bottiglie di vetro, menù, ombrelli, cellulari, bicchieri e posate di plastica.
“ Siamo ritornati a pulire il Canale di Ponterosso – afferma Adriano Toffoli, Consigliere Nazionale de L’Altritalia Ambiente di Trieste –. Qui, però, è necessario intervenire in maniera più regolare e frequente, poiché la presenza di rifiuti in questo fondale si rinnova continuamente a causa del vento, che spinge in acqua i molti materiali dei dehors presenti lungo tutto il perimetro (spazi esterni di bar e ristoranti) e anche a causa, come sempre, della inciviltà di alcuni. Questo impedisce di avere un fondale che si presenti sempre pulito e privo di rifiuti, che nulla hanno a che fare con il Mare.”
L’evento è stato organizzato e realizzato con il patrocinio del Comitato Regionale Fipsas FVG, in collaborazione con Sub Sea Club Trieste, Immersione con i Caschi, Guardia di Finanza, Circoli Subacquei Ghisleri, Deep Blue, Triblù, Circolo Sommozzatori Trieste e Circolo Subacqueo Udine.
Presenti ed operativi anche il Comune di Trieste con Acegas Aps Agma, per il conferimento dei materiali e Pompieri Volontari Trieste, con il loro mezzo AIB.
“L’evento di oggi – afferma Gianluca Coidessa, Vice Presidente di Fipsas Regionale FVG - dimostra una volta di più che la collaborazione tra Associazioni riesce a produrre risultati concreti nella di cura e nella tutela dei fondali marini. Questo deve diventare un nostro obiettivo per il futuro.”
Non è mancato, prima dell’inizio delle operazioni, un intenso e commosso minuto di silenzio dedicato al giovane apneista triestino deceduto purtroppo pochi giorni fa durante un’immersione nel Mar Tirreno, al largo delle coste toscane, ricordato poi anche attraverso le toccanti parole di Gianluca Coidessa e di Massimiliano Licen, Presidente del Sub Sea Club Trieste.