Cdm: ok al decreto sull'uso dei farmaci per la disforia di genere dei minori

Approvato anche il ddl semplificazioni, rinviato l'esame dello schema di legge sullo scudo penale per i sanitari. 

(Prima Pagina News)
Lunedì 04 Agosto 2025
Roma - 04 ago 2025 (Prima Pagina News)

Approvato anche il ddl semplificazioni, rinviato l'esame dello schema di legge sullo scudo penale per i sanitari. 

Si è concluso l'ultimo Consiglio dei Ministri prima delle vacanze estive.

Il Consiglio, durato circa due ore, ha dato il suo via libera ad uno schema di disegno di legge che prevede di attivare un registro sull'utilizzo degli ormoni e dei farmaci bloccanti la pubertà nel trattamento della disforia di genere dei minori, specialmente della triptorelina. A presentare il decreto sono stati i Ministri della Salute e della Famiglia Orazio Schillaci e Eugenia Roccella. Il registro, curato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), servirà per la prescrizione e la dispensazione dei farmaci, che avverranno soltanto all'interno delle farmacie ospedaliere. I dati nel registro saranno trasmessi ogni sei mesi al Ministero della Salute.

Aspettando l'adozione dei protocolli, si potrà procedere alla somministrazione dei farmaci soltanto con il sì del comitato etico pediatrico a valenza nazionale.

Su proposta del Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, inoltre, il Consiglio dei Ministri ha approvato anche il ddl semplificazioni, che verte su quattro temi principali: fisco, lavoro, ambiente e attività economiche.

"Si tratta di un intervento strategico, soprattutto alla luce del contesto economico e geopolitico che stiamo attraversando. Vogliamo ridurre gli ostacoli burocratici che rallentano l'attività di chi produce, investe e lavora in Italia. Con questo disegno di legge diamo risposte concrete e tempestive, semplificando la vita quotidiana delle imprese e sostenendo la competitività del nostro sistema economico", ha detto il Ministro Zangrillo.

Il decreto prevede, tra le altre cose, l'introduzione del principio dell'"once only" per le comunicazioni obbligatorie sull'instaurazione e sulla gestione del rapporto di lavoro. Le Pubbliche Amministrazioni non avranno più la possibilità di chiedere dati e documenti già posseduti da altre amministrazioni. Inoltre, il decreto prevede un provvedimento per sostenere il sistema Its Academy: il ddl permette di stipulare specifiche convenzioni con le imprese per favorire la partecipazione dei dipendenti, se hanno l'esperienza professionale richiesta, all'erogazione dei percorsi formativi.

"Con questo provvedimento, proseguiamo nel percorso di modernizzazione della Pubblica amministrazione. Continueremo a lavorare in questa direzione per costruire una Pubblica amministrazione più semplice, più efficiente e più vicina a chi vive e lavora in questo Paese. Le prossime misure sono già pronte: andiamo avanti con concretezza e visione", ha concluso Zangrillo.

Rinviato, invece, l'esame dello Schema di disegno di legge delega al governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, presentato dai Ministeri della Salute e della Giustizia, che prevede anche la stabilizzazione della norma sullo scudo penale, il cui obiettivo è quello di proteggere i medici dalle cause penali e dalle richieste di risarcimento infondate, prevedendo che la punibilità per morte o lesioni in ambito sanitario sia effettiva soltanto in caso di colpa grave.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cdm
PPN
Prima Pagina News
riunione

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU