L’Associazione Giornalisti 2.0 si unisce al dolore dei familiari e dei colleghi del Tg2 per la scomparsa di Lorenzo Bruno, vittima della drammatica esplosione avvenuta il 19 febbraio scorso.
Instancabile difensore della libertà di stampa e maestro di generazioni di cronisti, si è spento a 85 anni Franco Abruzzo, simbolo della professione e della battaglia per i diritti dei giornalisti.
Tra accordi trasversali, restaurazioni silenziose e occasioni mancate, i pubblicisti tornano centrali. Ma la vera svolta ha il volto di una donna.
La scomparsa di un grande professionista del giornalismo italiano, Mario Nanni, lascia un vuoto incolmabile nel panorama dell'informazione. Le esequie si terranno a Roma, venerdi 4 aprile alle ore 10:00 presso la Chiesa San Francesco a Ripa, Piazza di S. Francesco d'Assisi, 88,
L'obiettivo è sensibilizzare cittadini e turisti al rispetto e alla tutela degli spazi pubblici e dei beni archeologici e storico-artistici della città.
Un importante passo verso l'inclusività: da oggi anche comunicatori e social media manager non iscritti all'Ordine potranno entrare a far parte dell'Associazione. Attenzione particolare ai neo pubblicisti, che potranno interagire con il Dipartimento Giovani Giornalisti, Comunicatori e Social Media Manager.
L’intervento è finalizzato a sostenere le emittenti radiotelevisive e le testate giornalistiche online operanti sul territorio regionale, al fine di preservare il pluralismo, la libertà, l’indipendenza e la completezza di informazione.
La XVII edizione che avrà luogo il 20 giugno in Piazza del Campidoglio. Tra i premiati: Carlo Conti, Aldo Cazzullo, Fiorenza Sarzanini, Alberto Puoti, Francesca Fagnani, Alessandra Ricciardi, Fabio Marchese Ragona, Martina Pennisi, Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella. Premiato anche l’attore Luca Marinelli. Premio Fiction alla miniserie di Rai1 “Il Conte di Montecristo” per il trionfo di ascolti.
Tetiana Kulyk e suo marito sono morti nella loro abitazione di Bucha, colpita da droni.
L’associazione di categoria si presenta con un raduno ricco di proposte e progetti per il futuro del giornalismo.
Un appuntamento storico: il 19 e 20 marzo online e il 23 marzo in presenza, il voto per le liste autonome, la vera novità, GIORNALISTI 2.0.
"Dalla disoccupazione alla trasparenza, dalla formazione alla tutela: ecco il programma che ridà voce ai protagonisti dell'informazione. A marzo si vota per il cambiamento."
Un palinsesto ricco di contenuti social e una postazione con Monkey’s Radio nel Radio Village davanti al Casinò di Sanremo.
L’Associazione Giornalisti 2.0 condanna il licenziamento in diretta del collega da parte di Michele Criscitiello e richiama ai valori di rispetto e dignità nel mestiere giornalistico.
"Tra le priorità che ci impegniamo a perseguire maggiore attenzione alla formazione professionale continua e difesa dei diritti dei giornalisti freelance e precari, troppo spesso dimenticati".