Sul futuro delle redazioni regionali della Rai, la nuova Associazione Unirai ha le idee ben chiare, e il programma che giovedì 30 novembre sarà ufficialmente presentato a Roma per sancire la nascita di Unirai è completo e reale.
Uno dei passaggi fondamentali del progetto politico di UniRai riguarda le TecheRai e la qualità delle immagini, un patrimonio unico al mondo che non va sottovalutato e che anzi va difeso tutelato e rivalutato.
Sul futuro delle redazioni regionali della Rai, la nuova Associazione Unirai ha le idee ben chiare, e il programma che giovedì 30 novembre sarà ufficialmente presentato a Roma per sancire la nascita di Unirai è completo e reale.
La notizia ha già fatto il giro del mondo della televisione italiana. Tra qualche giorno nasce infatti UNIRAI, che sta per “Associazione Liberi Giornalisti RAI”, e tra i primi a scendere in campo per sostenere l’iniziativa è lo storico direttore della Testata Giornalistica Regionale della RAI Piero Vigorelli, principe dei conduttori del pomeriggio di cronaca sulla RAI.
Chi sono le due Iene premiate l’altra sera a Roma per il miglior giornalismo investigativo dell’anno? Da dove viene Filippo Roma e cosa ha fatto prima di arrivare a “Le Iene” Nina Palmieri? La motivazione del premio parla di due giornalisti di grandissimo valore professionale.
Due panel con comunicatori, giornalisti, esperti di cambiamento climatico e imprese per raccontare la transizione ecologica con responsabilità.
Il più ambito premio del mondo dello spettacolo è stato consegnato al creatore di Striscia la Notizia dal direttore di Sorrisi, Aldo Vitali, in occasione dei 35 anni della trasmissione.
Il convegno è stato organizzato dall'Osservatorio TuttiMedia e dal Consiglio Nazionale Utenti.
Un episodio su cui si costruisce il nulla. Intanto i candidati vanno in panico. Senza motivo.
E’ davvero un enorme pasticcio fiscale che sta preoccupando migliaia di giornalisti in pensione facendoli assurdamente apparire quasi come degli evasori quando non ne hanno, invece, alcuna colpa.
Premio alla carriera per Italo Cucci, Agnese Pini, Maria Concetta Mattei, Claudio Cerasa, Maurizio Molinari, Gaia Tortora, Massimo Giannini, Eleonora Daniele e Giuseppe de Bellis.
Questo premio giornalistico sarà assegnato ogni anno ad una produzione editoriale che contribuisca alla promozione della pace in generale e del dialogo interreligioso in particolare. La consegna ufficiale avverrà nel cuore della città sacra di Lourdes.
Il 30 ottobre all’Università Mediterranea di Reggio Calabria un convegno organizzato da Coisp Mosap, Nsc e Usif col patrocinio della Figec Cisal su linguaggi, nuove tecnologie, profili giuridici e intelligenza artificiale.
"Bobo Vieri testimonial d'eccezione".
Si rafforza così la squadra guidata dalla Managing Director, Giuseppina Violante.