Per la prima volta, alcuni capolavori mai mostrati al pubblico sono stati svelati, regalando agli ospiti un’esperienza unica e irripetibile.
L’appuntamento per il vernissage è per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025. L’esposizione resterà aperta fino al 27 novembre.
Al Centro Culturale Candiani dal 30 ottobre 2025 al 1 marzo 2026.
In Calabria la mostra “Mediterraneo – Trasparenze tra storie e miti” del Maestro Silvio Vigliaturo dà il via al calendario di eventi promossi dal Premio Carlino d’Argento a Catanzaro. Un evento nell’evento.
L’esposizione si propone come un viaggio interiore dove la dimensione onirica si fa chiave d’accesso a nuove percezioni e possibilità di interpretazione del mondo.
L’esposizione, dal 28 ottobre al 3 novembre 2025 allo Spazio Quattrocento - Opificio 31, celebra la bellezza e la luce invitando a riappropriarsi del desiderio senza colpa, che riporta al centro la possibilità di vivere i momenti con pienezza.
L'appuntamento per l’Opening è per domani alle ore 18.00, alla Galleria Gare 82 . La mostra propone due esperienze diverse, una più concettuale e meditativa, l’altra più narrativa e introspettiva, alternando osservazione e contemplazione.
L’esposizione, inserita nel ricco programma della Rome Art Week 2025 come un percorso di ricerca che intreccia mito, simbolo e memoria, sarà visitabile fino al prossimo 25 ottobre.
Gli artisti offrono diverse sfumature del mondo femminile che l'immaginario maschile è portato ad indagare nella ricerca di una complementarità di cui non può fare a meno.
L’opera, che verrà presentata al Museo Colle del Duomo, mostra il ritratto di un pontefice senza nome, un archetipo senza tempo che trascende l’individualità per incarnare il senso universale della spiritualità.
Il ricavato è andato a favore del programma “Periferiecapitale”.
Venerdì 24 ottobre, alle ore 18, conferenza di Massimo Pulini e presentazione del dipinto "San Girolamo in un paesaggio del Cadore".
In mostra ai Musei Capitolini fino al 22 febbraio 2026.
Incontri, itinerari e musica per scoprire il genio del Barocco napoletano.
L'annuncio è stato dato stamani dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia che si è svolta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura.
APPUNTAMENTI IN AGENDA