Dazi, Ue: "Controtariffe sospese, si attende l'ok dei 27"

Portavoce: "I Paesi membri hanno due mesi per approvare il congelamento a maggioranza qualificata".

(Prima Pagina News)
Martedì 05 Agosto 2025
Roma - 05 ago 2025 (Prima Pagina News)

Portavoce: "I Paesi membri hanno due mesi per approvare il congelamento a maggioranza qualificata".

"La Commissione ha adottato le procedure legali necessarie per sospendere le controtariffe" per sei mesi. "I Paesi membri hanno due mesi per approvare" il congelamento "a maggioranza qualificata". Così il portavoce della Commissione Ue, Olof Gill.

L'ok dei Ventisette avverrà per iscritto.

Bruxelles è in uno stato "avanzato" nella redazione del testo congiunto non vincolante sull'intesa con Washington sui dazi. E' quanto ha fatto sapere un alto funzionario europeo, senza, però, dire quando la dichiarazione sarà pubblicata. L'Ue sta aspettando la risposta degli Usa "sugli ultimi dettagli" del testo che "fornirà maggiore chiarezza" per gli scambi transatlantici.

Nel documento ci saranno anche le prime indicazioni sulle possibili esenzioni che, però, saranno ancora negoziate, in vista della finalizzazione dell'accordo.

"Non tutti i prodotti di interesse Ue saranno subito nelle liste di esenzione" dai dazi Usa al 15%: "tra questi rientrano alcolici, vino, birra, numerosi dispositivi medici, prodotti chimici e altre categorie strategiche per l'Europa", ha aggiunto l'alto funzionario, indicando che Bruxelles ha intenzione di ottenere "dazi zero o almeno la tariffa della nazione più favorita", pari al 4,8%, ma è "un lavoro che continuerà nei prossimi mesi".

L'obiettivo europeo è quello di avere "il numero massimo di esenzioni: su alcuni settori, come gli aerei e i loro componenti, l'intesa c'è già e sarà sarà riflessa nella dichiarazione congiunta", ha proseguito.

Per quanto riguarda l'automotive, i dazi dovrebbero scendere "molto, molto presto" dal 27,5% al 15%, come previsto nell'accordo firmato da Donald Trump e Ursula von der Leyen. Al momento, l'aliquota è composta da una tariffa del 25%, a cui va aggiunto il 2,5% previsto dalla clausola della nazione più favorita (Mfn). La riduzione viene applicata con ritardo, perché l'ordine esecutivo firmato da Trump il primo agosto era valido soltanto per i dazi reciproci annunciati il 2 aprile, mentre settori come auto, farmaci e acciaio fanno parte di un percorso distinto.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

controdazi
PPN
Prima Pagina News
Ue
Usa

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU