Ronciglione (Vt): nel giardino botanico di Villa Lina nasce Myflower

Dall’incontro di paesaggio, arte, cultura e cura si sviluppa e prende vita il progetto di Paola Igliori ed Emilia Scarpone.

di Paola Pucciatti
Mercoledì 15 Ottobre 2025
Viterbo - 15 ott 2025 (Prima Pagina News)

Dall’incontro di paesaggio, arte, cultura e cura si sviluppa e prende vita il progetto di Paola Igliori ed Emilia Scarpone.

Nel cuore di Ronciglione, nell’antica Tuscia etrusca, c’è un luogo straordinario, Villa Lina, in cui energia, natura e arte si intrecciano nel giardino botanico settecentesco arricchito dall’intervento paesaggistico dell’architetto Raffaele de Vico negli anni ’20 del 1900 con un intrigante e simbolico giardino metafisico nella tipica tradizione del Bosco Sacro di Bomarzo di Vicino Orsini. 

Un paesaggio culturale vivo, plasmato nei secoli da famiglie rinascimentali, poeti, artisti e visionari contemporanei. Uno dei paradisi verdi d’Italia e del mondo con i suoi 40 ettari di natura possente protetta da cinque secoli. Un luogo frequentato e molto amato da Gabriele D’Annunzio a Trilussa, da Donghi fino a Sandro Chia (primo marito di Paola Igliori) e Jean Michel Basquiat. 

Paola Igliori, Renaissance Woman del XXI secolo, proprietaria e curatrice, continua l’eredità dei suoi antenati materni Lante Montefeltro e della Rovere, Federico da Montefeltro, Sisto IV e Giulio II della Rovere, che contribuirono a plasmare l’etica rinascimentale della curiosità e dell’interconnessione. 

Nel 2015, Paola Igliori incontra Emilia Scarpone, già direttrice per 15 anni di un Centro di Educazione Ambientale nel Parco Nazionale della Maiella, che si forma sui sistemi di coltivazione naturale, crea orti e giardini didattici botanici e medicinali. Crea i suoi fiori di Bach ed estrae l’essenza dai fiori. Insieme Emilia e Paola aprono la Casa delle Erbe di Villa Lina, un piccolo laboratorio per estrarre dalle piante del luogo l’essenza e i principi attivi, essiccando e distillando secondo i cicli lunari e i saperi antichi. Realizzano così un laboratorio prima di ricerca e sperimentazione, poi di fitocosmesi artigianale e una scuola di formazione per autoproduzione di oleoliti e tinture, usando solo prodotti del luogo e il potere delle piante. 

Da tutto ciò nasce Myflower: un gesto di bellezza consapevole, una prosecuzione della ricerca che per secoli ha unito nel giardino il potere della natura, l’arte e la cura. In 10 anni, in centinaia partecipano ai laboratori di cosmesi naturale apprendendo da Emilia i segreti della bellezza senza chimica sperimentando con lei come catturare il potere di piante coltivate e selvatiche, pratica alchemica che diviene a volte un’esperienza indimenticabile. 

Nel 2023 avviene l’incontro con Simply Organic, azienda leader riconosciuta a livello internazionale per prodotti della bellezza vegan. Dino Scarpitella e Fabio Angelini, con Manuel Marconi della FIC, si appassionano al progetto e decidono di produrre e perfezionare il prodotto, e così Myflower entra nel mercato e nel mondo come linea cosmetica naturale originale e autentica, costituita da prodotti biologici, 100% naturali.

Ogni contenitore, ogni flacone è un mosto ricco di attivi energizzati sourced che racchiude la forza dell’antica semplicità. 

Nella formulazione di bellezza adotta il waterless ed ha quasi totalmente prodotti eduli. Ogni formulazione è dedicata a un fiore che, come un archetipo, agisce in profondità quale fedele alleato: rosa, calendula, lavanda, fiordaliso, iperico, violetta e camomilla. Ogni gesto di cura diventa un rito quotidiano che parte dalla pelle per arrivare al paesaggio interiore. 

Alessandro Twombly, straordinario artista intimamente legato alla natura e alla botanica, ha dato forma all’identità visiva di Myflower, in profonda risonanza con l’esplosione vitale dell’essenza dei fiori. Madrine sono: Lola Schnabel, Olivia Mariotti, Amy Revier, Coralla Maiuri e Maripol. 

A 100 anni di distanza, Paola commissiona alla Garden Designer e Sperimentatrice Botanica Emilia Scarpone la realizzazione del Giardino dei Sensi e dei Miti che suggella nel 2024 un percorso decennale di ricerca e sperimentazione per l’estrazione delle essenze e dei principi attivi delle erbe selvatiche. 

Nel 2005 Marco Nieri, autore del libro Bioenergetic Landscape, ha rilevato e misurato mediante l’antenna Lecher, uno strumento di misurazione bioenergetica, le emanazioni emesse dai giganteschi alberi secolari Sequoia sempervirens, Cupressus lusitanica del parco che, potenziate da rocce vulcaniche e abbondanti acque sotterranee, creano dei campi elettromagnetici amplificati che energizzano i sistemi con cui entrano in risonanza, ricaricandoli. 

Tutti gli esseri viventi, comprese le erbe e i fiori del luogo, traggono beneficio da queste forti cariche energetiche. Marco Nieri ha ideato a Villa Lina un percorso terapeutico basato su queste scoperte, con 10 punti di Plant Therapy che ricaricano i sistemi con i quali entrano in risonanza il sistema nervoso, cardiocircolatorio, linfatico potenziandoli ed equilibrandoli.

Oggi Alessandro Twombly, straordinario artista profondamente connesso con la natura, che da sempre fa una ricerca sulle piante, soprattutto Iris botanici, ha radicato il suo atelier proprio all’interno di questo giardino bioenergetico.   

Paola Igliori, scrittrice e filmaker, dopo quasi venti anni trascorsi a New York, immersa e parte integrante di quel momento unico di rivoluzione epocale, artistica e culturale dove la sua ricerca, all’incrocio tra arte, radici della creatività e la cosmologia della natura, ha attraversato le culture, dai nativi americani all’Africa, con i suoi libri e film, escursioni in territori inesplorati e archivio di conoscenze di straordinari visionari e artisti al confine tra il visibile e l’invisibile, lo specchiarsi tra micro e macrocosmo e l’alchimia nel quotidiano. Da Andy Warhol a Harry Smith, al fondatore del movimento Indiano Americano John Trudell per poi tornare a Villa Lina alle sue radici in terre ancestrali dal 1477. 

Per informazioni: www.giardinodeisensiedeimiti.com.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

cosmesi
Emilia Scarpone
Myflower
Paola Igliori
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU