Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il Direttore Roberto Alesse rilancia il ruolo sociale dell’ADM nella quinta edizione del progetto dedicato agli artisti con disabilità.
Il Direttore Roberto Alesse rilancia il ruolo sociale dell’ADM nella quinta edizione del progetto dedicato agli artisti con disabilità.
Si è tenuta oggi, presso la sede storica dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), la Commissione di valutazione dell’iniziativa “Disegniamo la Fortuna con ADM”, giunta con successo alla sua quinta edizione. Il concorso artistico, che seleziona i disegni da stampare sui biglietti della Lotteria Italia, si conferma un punto d’incontro virtuoso tra legalità, cultura e solidarietà.
A dare il benvenuto ai presenti è stato il Direttore dell’Agenzia, Roberto Alesse, che nel suo intervento ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa: “ADM non è solo garante del gioco legale e della tutela erariale, ma è anche promotrice di progetti ad alto impatto sociale. ‘Disegniamo la Fortuna’ è la dimostrazione concreta di come un’amministrazione pubblica possa contribuire alla costruzione di una società più inclusiva e partecipativa”.
L’edizione 2025, dedicata al tema “Disabilità e Cinema”, ha visto il coinvolgimento di 18 realtà del Terzo Settore e la presentazione di 65 opere realizzate da artisti con disabilità. Un risultato significativo, che consolida l’identità del progetto come strumento di valorizzazione del talento e di promozione dei diritti.
La Commissione, presieduta dal regista Pierfrancesco Campanella e composta da professionisti del mondo dell’arte, del cinema e della comunicazione, ha selezionato i disegni vincitori che saranno protagonisti sui biglietti della Lotteria Italia 2025. Tra i criteri adottati: qualità estetica, originalità, tecnica e percorso creativo.
Nel cuore del Palazzo della Manifattura Pontificia dei Tabacchi, sede simbolica e storica dell’Agenzia, l’incontro ha rappresentato non solo un momento di valutazione, ma un’occasione per riaffermare il valore dell’arte come veicolo di inclusione e il ruolo dell’ADM, sotto la guida di Roberto Alesse, come istituzione aperta al dialogo con la società civile.