Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Le due auto sono state svelate in una serata esclusiva al Teatro Comunale Pavarotti-Freni.
Le due auto sono state svelate in una serata esclusiva al Teatro Comunale Pavarotti-Freni.
Maserati apre oggi un nuovo capitolo della sua storia centenaria: la produzione della gamma GranTurismo e GranCabrio , in tutte le sue versioni, torna nello storico stabilimento di Modena . Emblema dell'eleganza e dello stile italiano, i due modelli tornano lì dove sono nate le generazioni precedenti, garantendo una continuità senza soluzione di continuità con l'impareggiabile competenza industriale e artigianale di Maserati.
Con questo gesto altamente simbolico, Maserati ribadisce il suo impegno nei confronti della Motor Valley italiana e di Modena, cuore e anima del marchio fin dalle sue origini.
Per celebrare questo momento storico, la Casa del Tridente ha organizzato un ricco calendario di eventi celebrativi , in collaborazione con Sonus faber , l'azienda italiana di fama mondiale nel settore audio, in qualità di Main Partner , che si svolgeranno dal 5 al 9 novembre. Questa partnership celebra la dedizione condivisa all'eccellenza acustica, dove l'arte del suono incontra l'anima di Maserati . Il programma riunisce dipendenti, clienti, istituzioni e l'intera città , e include l'anteprima mondiale di due spettacolari modelli One-Off insieme a un esclusivo pacchetto di personalizzazione Fuoriserie .
Tutto è racchiuso nel concept “ Maserati Meccanica Lirica ” , che celebra l’incontro di due pilastri della cultura modenese: l’opera e l’ingegneria Granturismo, prodotta a Modena dal 1947 con la A6 1500. Due mondi uniti dalla stessa passione e cura per i dettagli danno vita a un linguaggio che trasforma le prestazioni meccaniche in un’esperienza estetica e sensoriale. Inoltre, “ Maserati Meccanica Lirica ” è una piattaforma creativa che ha riunito tutte le divisioni dell’azienda, unendo l’esclusività dei suoi prodotti a una dimensione culturale e simbolica che lega Maserati a Modena attraverso il suono, dove la voce del motore diventa musica e l’armonia tra potenza e bellezza esprime l’anima stessa del Tridente .
A Modena la meccanica ha la sua melodia e la musica il suo carattere.
A Modena batte il cuore di Maserati e il Marchio ritrova la sua voce.
Jean-Philippe Imparato, CEO di Maserati , afferma: " Il ritorno della GranTurismo e della GranCabrio non è solo un omaggio alla nostra storia leggendaria, ma una scelta strategica e identitaria che guarda al futuro con orgoglio e determinazione. Ribadisce il ruolo centrale di Modena per Maserati e l'impegno del Marchio a continuare a investire in Italia, promuovendo eccellenza, know-how e visione. Inoltre, rappresenta un segno tangibile di coesione e appartenenza, ribadendo la nostra ferma intenzione di continuare a investire in questo fantastico Marchio".
Santo Ficili, COO di Maserati , afferma: " Questa terra è il cuore e l'anima del nostro straordinario Marchio, il più antico della Motor Valley italiana, che ha portato nel mondo una visione unica di prestazioni e design. Celebrare il legame tra Modena e il suo territorio attraverso il ritorno di due modelli iconici rappresenta non solo un investimento significativo per il Marchio, ma soprattutto per le sue persone, dimostrando l'impegno di Maserati verso la comunità locale e creando nuove opportunità di crescita.
1. Maserati Meccanica Lirica
Una festa per il ritorno a casa: la soirée Maserati Meccanica Lirica
Maserati celebra il ritorno della produzione di GranTurismo e GranCabrio a Modena con una serie di eventi coinvolgenti e simbolici che, dal 5 al 9 novembre, illumineranno il centro storico della città, l'iconico stabilimento di Viale Ciro Menotti e il Teatro Comunale Modena Pavarotti-Freni. Il progetto, intitolato "Maserati Meccanica Lirica", nasce per celebrare il fil rouge che unisce la precisione meccanica alla musicalità del suono, fondendo ingegneria e arte per esprimere la bellezza e lo spirito di Modena.
Il marchio Trident è stato al centro della scena mercoledì 5 novembre , quando le porte del Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena si sono aperte per accogliere gli ospiti nel suo storico foyer, invitandoli a vivere uno spettacolo davvero unico nel suo genere.
In occasione dell’esclusiva serata “Maserati Meccanica Lirica” – in collaborazione con il Main Partner Sonus faber – si è alzato il sipario su uno spettacolo incredibile che ha unito arte, musica e design.
Ospitato dai vertici del Marchio, l'evento ha accolto tutti i dipendenti, le istituzioni locali, nonché i rappresentanti dei media internazionali e i partner storici di Maserati.
Gli ospiti erano immersi in un'atmosfera di attesa e meraviglia, mentre ogni spazio del teatro diventava parte integrante della storia. Il foyer, la platea e i palchi si trasformavano in un'ambientazione accattivante in cui la storia di Turandot si intrecciava con quella del Tridente, mentre la musica guidava il pubblico attraverso improvvise apparizioni e lampi di luce.
L' Orchestra Filarmonica di Modena , composta da 35 musicisti e diretta dal maestro Hirofumi Yoshida , ha eseguito alcune delle arie più celebri dell'opera di Puccini, raggiungendo il culmine con il celebre " Nessun dorma" cantato da Calaf . Alle parole " Il suo nome è Amore " è stata svelata la Maserati GranTurismo Meccanica Lirica One-Off .
La scena si è spostata ancora una volta e la musica di Dardust , artista e compositore italiano di fama mondiale, ha trasformato il patrimonio operistico italiano in un paesaggio sonoro all'avanguardia, fondendo influenze classiche con vibrazioni elettroniche per una sintesi contemporanea. Sulle stesse note di " Nessun dorma" , il pubblico ha accolto con calore ed entusiasmo la première della nuova campagna video dedicata alle iconiche GranTurismo e GranCabrio, girata interamente a Modena e nei suoi dintorni, un racconto visivo che evidenzia il profondo legame tra la città, la musica e l'inconfondibile suono delle auto del Tridente.
Come da tradizione per le prime d'opera, la serata celebrativa si è conclusa con un'esclusiva cena di gala allestita nel foyer del teatro. Ispirato all'arte e al territorio, il menù è stato curato dallo chef stellato Massimo Bottura, ambasciatore dell'eccellenza modenese nel mondo e chef che, come Maserati, coniuga tradizione, innovazione e meticolosa attenzione ai dettagli.
Tre giorni di eventi nel cuore di Modena
Dopo le intense emozioni della serata Maserati Meccanica Lirica, i riflettori si sono spostati sullo stabilimento Maserati di Modena, dove si è svolto il simbolico taglio del nastro della nuova linea di assemblaggio della GranTurismo e della GranCabrio , alla presenza delle istituzioni locali, dei vertici Maserati e dei media internazionali.
Nel corso della giornata, gli ospiti hanno scoperto le novità dello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti e hanno assistito alla presentazione dei modelli Maserati GranTurismo e GranCabrio Meccanica Lirica One-Off, presentati dagli stessi artigiani e ingegneri che li hanno costruiti a Modena. Nel pomeriggio, gli ospiti hanno poi visitato i nuovi spazi espositivi della Collezione Maserati Umberto Panini, una meta imperdibile per gli appassionati della Casa del Tridente, che offre un'esperienza museale completa e coinvolgente.
I festeggiamenti proseguono sabato 8 e domenica 9 novembre , accogliendo clienti e soci del Maserati Club Italia, protagonisti della Tridente Experience , per due giornate esclusive dedicate al Brand.
Sabato è prevista un'affascinante esposizione di auto in Piazza Roma, il cuore della città, e una visita privata al Teatro Comunale durante le prove dell'Orchestra di Modena, seguita da un tour dello stabilimento Maserati, dove si terrà una straordinaria performance di Roberto Bolle, Étoile del Teatro alla Scala di Milano e nuovo Brand Ambassador Maserati. Per concludere la serata, gli ospiti potranno godersi una cena di gala ancora una volta curata da Massimo Bottura, seguita da un'esperienza sonora immersiva di Dardust.
Infine, domenica 9 novembre, la città si trasformerà in un museo a cielo aperto con una sfilata di modelli Maserati classici e contemporanei che attraverseranno Modena prima di raggiungere il Museo Panini per una visita privata. Successivamente, i clienti si sposteranno all'Autodromo di Modena a Marzaglia, dove potranno provare l'emozione della pista con test drive e hot lap a bordo delle MC20 e GT2 Stradale.
Questo gran finale corona una settimana eccezionale in cui la città avrà accolto il suo marchio più iconico e celebrato il ritorno della produzione di GranTurismo e GranCabrio nel cuore della Motor Valley.
Modena, Città di Maserati: il Tridente invade la città
Modena diventa il palcoscenico per uno speciale tributo a Maserati, il Marchio che ne incarna lo spirito, l'ingegno e la passione da quasi 90 anni. La presenza imponente di Maserati in città segna un momento di orgoglio collettivo, come dimostra il nuovo slogan " Modena, Città di Maserati" esposto su cartelloni pubblicitari nei punti chiave e su pannelli e installazioni in tutto il centro città.
Tra le location storiche coinvolte, il Mercato Albinelli di Piazza XX Settembre, uno dei luoghi più amati dai modenesi. Inaugurato nel 1931 in stile Art Déco, è lo storico mercato coperto della città, caratterizzato da eleganti strutture in ferro battuto, luminose vetrine e un'atmosfera vivace che cattura lo spirito della vita quotidiana modenese. Per l'occasione, i suoi portici e gli ingressi saranno decorati con i colori del Tridente, con pannelli e installazioni che celebrano il profondo legame tra Maserati e la città.
Poco distante, lungo la Via Emilia, il Portico del Collegio – parte dell'antico Collegio San Carlo e oggi sede della Fondazione Collegio San Carlo – sarà trasformato in un'elegante galleria urbana. Questo affascinante spazio, da sempre dedicato alla cultura e alla conoscenza, diventerà per la prima volta un palcoscenico per Maserati.
Infine, Maserati segnerà questa “invasione” celebrativa con vetture con livree commemorative che sfileranno per le vie cittadine durante i giorni dell’evento: due Maserati GranTurismo e una Maserati GranCabrio, di colore giallo e blu, i colori di Modena, con un motivo musicale lungo le fiancate: un pentagramma in cui il Tridente sostituisce la chiave di violino.
Il messaggio è chiaro: “Maserati Meccanica Lirica” rappresenta l'incontro tra ingegneria e arte attraverso il Tridente, amplificato dall'arte acustica di Sonus faber. È una celebrazione che rende omaggio alla perfetta armonia tra precisione tecnica e ispirazione musicale: una dimensione culturale e simbolica, evocata attraverso il suono, che lega Maserati alla sua terra d'origine. A Modena, la meccanica ha la sua melodia e la musica il suo carattere. A Modena, il cuore di Maserati batte e il Marchio riscopre la sua voce.
2. Maserati GranTurismo Meccanica Lirica One-Off e GranCabrio Meccanica Lirica One-Off
Due modelli speciali One-Off
Per celebrare il ritorno a casa delle gamme GranTurismo e GranCabrio, il Marchio più longevo della Motor Valley italiana ha creato due spettacolari modelli One-Off, ognuno ispirato dal profondo legame con Modena, una città speciale dove musica e opera si fondono da sempre con l'eccellenza ingegneristica e meccanica, dando vita a un'armonia perfetta che incarna il più vero spirito del Made in Italy.
Create nelle Officine Fuoriserie Maserati nello storico Viale Ciro Menotti, le nuove Maserati GranTurismo Meccanica Lirica One-Off e Maserati GranCabrio Meccanica Lirica One-Off sono la massima espressione della personalizzazione e dell'artigianalità italiana.
Nella versione Trofeo da 550 CV, le due auto diventano uno spartito su cui comporre una musica nuova, potente e sublime che racconta non solo la storia di due gioielli della meccanica, ma anche di uno dei luoghi più amati della città: il Teatro Comunale Modena Pavarotti-Freni, tempio della musica lirica di fama mondiale.
Il Centro Stile Maserati si è ispirato al mondo del teatro : ogni dettaglio diventa metafora di un viaggio nel celebre teatro dell'opera della città. È come assistere a una prima, seduti in platea sulle iconiche poltrone di velluto rosso, circondati da opulenti decorazioni neoclassiche e palchi in stucco dorato, in attesa che il pesante sipario si alzi e riveli le due auto.
La magia inizia con i nuovissimi colori esterni : Rosso Velluto e Oro Lirico . Il primo, dedicato alla GranTurismo, è una tonalità multistrato dalla profondità spettacolare, ispirata al velluto della sala e del sipario del teatro. Sofisticato, ricco e complesso, anche nella sua creazione, il colore è in grado di passare da un'oscurità profonda a una brillantezza vibrante quando colpito dalla luce. Oro Lirico, invece, è una tonalità champagne che rivela un barlume di rosso quando illuminato: una vernice che cattura la luce con calde sfumature, abbaglia con il suo effetto iridescente e richiama l'atmosfera suggestiva e senza tempo della tradizione operistica. Entrambi i colori sono stati creati attraverso un complesso processo di stratificazione dei pigmenti.
Ogni dettaglio degli esterni dei modelli One-Off è stato rivisitato in modo esclusivo, fondendo eleganza, artigianalità e innovazione con accenti a contrasto. I cerchi CRIO neri da 21 pollici con dettagli diamantati in Clearcoat Pale Gold con finitura opaca, insieme alle scritte di modello e motore e a tutti i badge, sono rifiniti in White Gold Matte sulla GranTurismo in Rosso Velluto e in Rosso Velluto Matte sulla GranCabrio in Oro Lirico.
Il Tridente sulla calandra, parte integrante del sistema radar per i sistemi ADAS, è stato ridisegnato in una versione dorata, simbolo di opulenza e tradizione. La stessa finitura dorata impreziosisce il Tridente sui montanti, completando un insieme visivo coerente e raffinato.
Nello specifico, la GranTurismo One-Off in Rosso Velluto presenta badge White Gold Matte e un montante posteriore con il Tridente nella stessa tonalità, creando un elegante contrasto con la carrozzeria.
Al contrario, la GranCabrio One-Off in Oro Lirico presenta badge in Rosso Velluto che creano un effetto cromatico caldo e luminoso. La combinazione di finiture – Oro Lirico per la carrozzeria, Oro Bianco Opaco per i badge e Finitura Oro per i cerchi e il Tridente sul frontale – crea un linguaggio stilistico unico, in cui ogni elemento si combina con gli altri in un armonioso equilibrio di luce e materia.
Tra i dettagli più emblematici, lo scarico Maserati Meccanica Lirica, riprogettato dagli ingegneri Maserati. Nato dalla collaborazione tra gli ingegneri Maserati e il Centro Stile, il progetto mirava a esaltare il sound delle due One-Off, conferendo loro una timbrica ancora più potente e distintiva, in linea con l'identità sportiva del Tridente.
Ciò che salta subito all'occhio sono i nuovi terminali di scarico, ridisegnati e avvolti in una finitura metallica calda e profonda che richiama gli altri dettagli dorati dei modelli One-Off, evocando al contempo il mondo della meccanica di precisione, le luci e le atmosfere della tradizione operistica.
Inoltre, la riprogettazione ha incluso una calibrazione del software, consentendo una gestione più raffinata delle valvole e offrendo tonalità diverse a seconda della modalità di guida e dell'avviamento del motore, nel pieno rispetto degli standard di omologazione.
Il risultato finale è un'esperienza acustica autentica e appagante, fedele alla tradizione Maserati.
Anche gli interni sono davvero straordinari : per la prima volta, i modelli One-Off introducono un abitacolo GranTurismo che fonde pelle e Alcantara , creando un dialogo raffinato tra materiali naturali e tecnologia per un abbinamento audace e contemporaneo.
La pelle è disponibile in un esclusivo bordeaux abbinato all'Alcantara color carne, ancora una volta morbida al tatto come le poltrone di un'elegante sala teatrale. Le cuciture e gli inserti rosso bordeaux scuro evocano i colori, l'atmosfera e la raffinatezza del teatro.
Le cromature e le finiture interne sono state rifinite a mano con vernice dorata, utilizzando tecniche artigianali che aggiungono calore e profondità a ogni superficie, inclusa la griglia del sistema audio Sonus faber, disponibile nella stessa finitura. L'effetto complessivo è reso ancora più lussuoso dal vero legno di pioppo verniciato di rosso che riveste i pannelli delle portiere e del cruscotto, un omaggio all'arte della liuteria italiana e al ricco patrimonio musicale della città. Questa collaborazione si estende oltre la partnership e si estende all'integrazione di prodotto, integrando la maestria acustica di Sonus faber direttamente nel cuore dell'esperienza Meccanica Lirica.
A completare questi capolavori, il nuovo badge “Creata a Modena” sul pannello della portiera lato guida, che sottolinea l’esclusività del modello e l’orgoglio per le sue origini emiliane.
Il risultato finale è una creazione unica e irriproducibile, l'incarnazione della maestria artigianale su misura che contraddistingue le auto Maserati Fuoriserie.
Completano l'offerta esclusivi teli copriauto in pregiata lana , uno per la GranTurismo e uno per la GranCabrio, realizzati su misura per proteggere ogni vettura come un abito sartoriale. La lana pregiata segue perfettamente le linee della carrozzeria ed è impreziosita da griglie e motivi ispirati ai loghi dorati Maserati e del Tridente. Sulla targa posteriore, la scritta "Creata a Modena" sostituisce la scritta "Fuoriserie".
Pacchetto Maserati Meccanica Lirica
Nato dall'esperienza Maserati Fuoriserie e dagli speciali modelli One-Off, il Maserati Meccanica Lirica Pack è un pacchetto celebrativo che incarna la filosofia di personalizzazione di Maserati, offrendo alcune caratteristiche distintive delle due creazioni su tutte le versioni GranTurismo e GranCabrio.
In particolare, i cerchi Crio da 20" anteriori o da 21" posteriori, Diamond Cut in finitura Matte Black con rivestimento Clearcoat Gold e coprimozzo nero opaco con Tridente Matte White Gold, completano i terminali di scarico personalizzati e i badge esterni White Gold Matte. Le caratteristiche includono anche il Tridente anteriore nella stessa tonalità, interni in pelle bordeaux Super Soft Wrapped con cuciture tono su tono, dettagli in Alcantara Nude con grafica Campidoglio, insieme a volante, cinture di sicurezza, cielo dell'abitacolo, tappetini coordinati e l'esclusivo badge "Creata a Modena".
Uno degli elementi più distintivi del nuovo pacchetto celebrativo è senza dubbio il terminale di scarico Maserati Meccanica Lirica, un elemento di design creato appositamente per il progetto per trasformare il linguaggio del suono in forma visiva. Pur non influenzando direttamente il suono, il nuovo terminale di scarico è l'espressione estetica del suono del motore, generando emozioni autentiche e uniche.
Il Pack Meccanica Lirica è disponibile, su richiesta, con una colorazione dedicata – Rosso Velluto o Oro Lirico – che cattura l'eleganza dei due modelli One-Off e la reinterpreta in chiave contemporanea. Naturalmente, il cliente può anche selezionare una diversa tinta di carrozzeria che rispecchi meglio il proprio gusto personale. Gli elementi del pacchetto non possono essere scelti singolarmente : il Pack Meccanica Lirica è un'esclusiva Fuoriserie, pensata per chi vede nella purezza dell'artigianalità Maserati l'essenza di un'esperienza straordinaria.
Nelle versioni GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore completamente elettriche, il Pack Meccanica Lirica mantiene lo stesso linguaggio estetico delle versioni a combustione, con alcune differenze dovute all'architettura elettrica (ad esempio, non sono inclusi il terminale di scarico e i cerchi dedicati), ma gli elementi distintivi del pacchetto rimangono invariati, garantendo una completa coerenza stilistica in tutte le configurazioni.
Il Programma di Personalizzazione Maserati Fuoriserie
Fuoriserie è la massima espressione dell'artigianalità su misura di Maserati. Prevede un processo che inizia con un dialogo con il cliente e offre l'opportunità di personalizzare ogni aspetto dell'auto, dai colori della carrozzeria ai materiali degli interni, fino ai più piccoli dettagli di finitura, consentendo di immergersi completamente nel processo di configurazione.
Offre l'accesso alla più ampia gamma di colori esterni, livree, pinze freno, cerchi e combinazioni di interni. Con il supporto di un designer personale, chi acquista una Maserati Fuoriserie diventa lo stilista della propria auto.
Due i livelli di personalizzazione: Catalogo e Bespoke . Il primo è dedicato agli amanti dello stile senza tempo e agli estimatori della tradizione Maserati, mentre il secondo rappresenta l'espressione più esclusiva di un autentico design tailor-made, dove le vetture vengono create con caratteristiche specifiche del cliente o come modelli unici.
Per aiutare i clienti a orientarsi tra le migliaia di combinazioni possibili, sono state create due collezioni, Corse e Futura, per il livello Catalogo, a cui presto si aggiungerà una terza capsule, denominata Unica. Un'ulteriore dimostrazione della vivacità e del dinamismo della ricerca stilistica Maserati, costantemente rivolta a offrire ai clienti nuove opportunità di espressione personale.
In particolare, la collezione Corse trae ispirazione dalla gloriosa tradizione racing del Brand, mentre la capsule Futura è pensata per chi accoglie con entusiasmo il cambiamento e ricerca le innovazioni più all'avanguardia. Completa l'offerta la nuova collezione Unica, basata sull'osservazione delle tendenze socioculturali, materiche e cromatiche annuali, dedicata a chi vive il momento e ricerca le personalizzazioni più audaci.
Infine, l'apice dell'artigianalità sartoriale si raggiunge con le vetture Bespoke, dove l'esperienza diventa davvero unica e la creatività non conosce limiti. Si tratta di dare libero sfogo alla visione del cliente in modo del tutto irriproducibile, creando un rapporto esclusivo tra il team creativo Maserati e i proprietari dell'auto per progettare un modello unico nel suo genere. Bespoke è il programma di personalizzazione Fuoriserie dove i sogni diventano realtà e nasce una visione di straordinaria individualità.
Come annunciato di recente, il mondo della personalizzazione Fuoriserie di Maserati entra a far parte di uno straordinario progetto più ampio: Bottegafuoriserie.
Questa nuova iniziativa unisce l'energia creativa di Alfa Romeo e Maserati, diventando il simbolo della Motor Valley allargata d'Italia, un polo automobilistico di lusso che abbraccia Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna e si estende da Modena a Torino e ad Arese, in provincia di Milano.
Sotto l'egida della Bottegafuoriserie prenderanno forma le creazioni più iconiche d'Italia: auto su misura senza tempo, restauri eseguiti con la massima precisione storica, esperienze sensoriali, ricerca di materiali innovativi e un centro dedicato allo sviluppo delle prestazioni.
APPUNTAMENTI IN AGENDA