Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Un altro importante traguardo per il sistema italiano delle infrastrutture.
Un altro importante traguardo per il sistema italiano delle infrastrutture.
Nuovo prestigioso incarico per Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), che è stato eletto Presidente del Comitato Nazionale Italiano di PIARC Italia, sezione nazionale dell'Associazione Mondiale della Strada. Un riconoscimento che consolida ulteriormente il ruolo dell’Italia nella governance internazionale delle infrastrutture stradali.
A fianco di Gemme, nella nuova governance entrano come vicepresidenti due alti dirigenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: Enrico Maria Pujia e Stefano Fabrizio Riazzola. Riconferma per Domenico Crocco (Anas), che manterrà il doppio incarico di Primo Delegato di PIARC Italia e di Segretario Generale.
«PIARC è un punto di riferimento strategico per il confronto internazionale su infrastrutture, mobilità e sicurezza stradale», ha dichiarato Claudio Gemme. «Il mio impegno sarà focalizzato su temi centrali per il futuro della mobilità: sicurezza stradale, digitalizzazione delle infrastrutture, monitoraggio tecnologico dello stato di salute delle strade, e sostenibilità energetica».
Obiettivi perfettamente in linea con la mission di Anas, che – secondo Gemme – sarà protagonista nel favorire lo scambio di competenze e best practices con gli operatori globali del settore. «Aver accesso diretto al sapere tecnico internazionale – ha aggiunto – ci permetterà di adottare soluzioni avanzate e condividere esperienze concrete con colleghi di tutto il mondo».
Fondata nel 1909, la World Road Association - PIARC è la più antica e autorevole organizzazione internazionale nel campo delle infrastrutture stradali. Con oltre 129 governi membri e 142 paesi coinvolti, PIARC promuove l'innovazione, la sicurezza, la progettazione e la gestione delle reti viarie in chiave sostenibile.
Il Comitato Italiano di PIARC comprende i principali stakeholder del settore: dalle amministrazioni stradali ai concessionari autostradali, dal mondo accademico alle imprese specializzate. Soci di diritto sono il Ministero delle Infrastrutture e Anas, che collaborano attivamente alle attività formative e di ricerca promosse dall'associazione.
In sinergia con gli ordini professionali tecnici e l’Associazione dei Comuni Italiani, PIARC Italia organizza eventi e corsi di alta formazione, puntando anche alla valorizzazione dei giovani talenti nel settore infrastrutturale.