Da settembre a novembre 2025 questa parte dell’Appenino parmense diventa un teatro di sapori dove ogni sagra racconta la storia di un territorio capace ancora stupire con i suoi tesori del bosco.
Per vino danno da 317 mln di euro che sale a 460 mln con dollaro debole.
La resa vendibile si abbassa dai 10.000 chili dell'anno scorso a 9.000 chili.
Oggi l’ultimo incontro estivo organizzato da Fem per gli agricoltori.
Candidatura sostenuta dalla Regione Veneto. Caner: “Non un titolo ma la celebrazione di un territorio da record. Occasione per valorizzare i giovani e la sostenibilità”.
"La vendemmia sarà eccezionale perché alle giornate di grande caldo si sono alternate piogge leggere, non dannose. Questo andamento climatico ha favorito una maturazione fenolica costante".
Il fermo pesca sarà esteso anche al tratto di costa da San Benedetto a Bari.
Il vademecum salva boschi con Federforeste per barbecue sicuri rispetto al rischio incendi.
Dal 21 al 24 e dal 28 al 30 agosto, saranno proposte esperienze uniche tra archeologia, arte e architettura storica, grazie a visite guidate, aperture straordinarie e percorsi immersivi pensati per raccontare l’anima antica della città.
"Iniziato un percorso che sta già riscontrando molto interesse".
L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero.
Al Sud si registra una crescita fino al 20%, mentre al Centro e nel Nord è in calo tra il 10% e il 20%.
Definito il perimetro della nuova strategia nazionale a supporto del vino, riconosciuto come prodotto sintesi dell’eccellenza produttiva e della cultura italiane.
"Questi prodotti, espressione autentica dei territori e dei metodi artigianali, possono presentare rischi microbiologici se non sottoposti a processi di produzione efficaci e validati".
Ora indennizzi alle aziende per la maggiorazione dei costi nell’export verso gli Usa.