Gaza: Israele continua ad attaccare, 24 morti. Mobilitazione per gli ostaggi, bloccata un'autostrada a Tel Aviv

Min. Salute di Gaza: più di 300 persone sono morte di fame dall'inizio del conflitto.

(Prima Pagina News)
Martedì 26 Agosto 2025
Roma - 26 ago 2025 (Prima Pagina News)

Min. Salute di Gaza: più di 300 persone sono morte di fame dall'inizio del conflitto.

Sono almeno 24 i palestinesi rimasti uccisi dagli attacchi israeliani a Gaza dall'alba di stamani. E' quanto fa sapere Al Jazeera.

Almeno quattro abitazioni, in particolare, sono state colpite nei quartieri di Zeitoun e Sabra, a Gaza City. Nella zona centrale, invece, ci sono stati due morti, uno dei quali è un bimbo di soli due anni.

Ha preso il via stamani, intanto, una grande ondata di proteste in tutta Israele, per chiedere di raggiungere un accordo per la liberazione degli ostaggi e la fine della guerra a Gaza: i manifestanti hanno bloccato il traffico lungo l'autostrada Ayalon di Tel Aviv, in direzione Sud.

E' quanto riferisce il Times of Israel, spiegando che "la giornata di mobilitazione, annunciata dall'Hostages and Missing Families Forum, è iniziata alle 6:29 del mattino, l'ora in cui Hamas ha lanciato il suo attacco il 7 ottobre 2023, con i manifestanti che hanno srotolato bandiere israeliane fuori dall'ambasciata statunitense a Tel Aviv" e "alle 7 del mattino sono iniziate le proteste nei principali incroci stradali del Paese". A Tel Aviv si prevede una giornata di manifestazioni, mentre dalle 14 si terranno diverse marce per tutto il Paese. La giornata si chiuderà stasera, con una grande marcia dalla stazione ferroviaria Savidor di Tel Aviv a Piazza degli Ostaggi, dove ci sarà la manifestazione finale.

Secondo quanto riferiscono i media israeliani, vari gruppi di manifestanti si sono radunati anche davanti alle abitazioni di vari Ministri in tutta Israele. "C'è un'offerta sul tavolo. Chiediamo che i nostri leader si siedano al tavolo dei negoziati e non si alzino finché non sarà raggiunto un accordo", ha dichiarato Hagit Chen, il cui figlio è stato rapito da Hamas il 7 ottobre 2023, secondo quanto riferisce il Forum delle Famiglie degli Ostaggi.

Questa sera si riunirà il gabinetto di sicurezza del governo: l'ordine del giorno non è stato ancora reso ufficiale, ma per i media locali dovrebbe essere la ripresa dei negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi. Ai primi di agosto, il gabinetto aveva approvato un piano per conquistare Gaza City, generando timori per la sicurezza degli ostaggi ancora in vita e altre proteste, che hanno visto migliaia di manifestanti nelle piazze israeliane.

La settimana scorsa, il premier Benjamin Netanyahu aveva ordinato di dare subito il via a colloqui per assicurare la liberazione degli ostaggi rimasti a Gaza, raddoppiando, nel contempo, i piani per la conquista di Gaza City. Pochi giorni prima, Hamas aveva dato il suo via libera ad una nuova proposta di cessate il fuoco avanzata dai mediatori, che prevedeva il rilascio a scaglioni degli ostaggi per due mesi, in cambio della liberazione di prigionieri palestinesi.

Intanto, il Ministero della Salute di Gaza, gestito da Hamas, ha fatto sapere che nelle ultime 24 ore altre 3 persone sono morte a causa della malnutrizione, portando il totale a 303 decessi per fame, tra cui 117 bambini. Lo riporta Al Jazeera.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Gaza
Israele
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU