Giuseppe De Rita celebra Andrea Monorchio e Gianni Letta difende Giuliano Amato
Il prelievo forzoso del 1992 fu deciso dall’allora ministro del tesoro Giovanni Goria e non da Giuliano Amato, allora Capo del Governo, ma su cui da 30 anni pesa ingiustamente questa accusa. Apre con questa dichiarazione inedita il suo intervento  alla Camera dei deputati Gianni Letta per la presentazione del libro di Andrea Monorchio e Luigi Tivelli.
di Pino Nano
Venerdì 03 Febbraio 2023
Roma - 03 feb 2023 (Prima Pagina News)
Il prelievo forzoso del 1992 fu deciso dall’allora ministro del tesoro Giovanni Goria e non da Giuliano Amato, allora Capo del Governo, ma su cui da 30 anni pesa ingiustamente questa accusa. Apre con questa dichiarazione inedita il suo intervento  alla Camera dei deputati Gianni Letta per la presentazione del libro di Andrea Monorchio e Luigi Tivelli.

Cerimonia solenne ieri sera a Roma per il lancio nazionale di “Memorie di un Ragioniere generale tra scena e retroscena”, il libro edito dalla Rubbettino e che racconta la vita e la storia di Andrea Monorchio uno dei più influenti e ammirati grand commis di Stato della Repubblica italiana. Un vero e proprio trionfo per questo personaggio così schivo nella sua vita privata, ma così “importante” per la storia del Paese.

Due sono le cose che ieri sera nell’aula dei gruppi parlamentari di Montecitorio ci hanno colpito molto. La prima: questa marea infinita di gente in fila, anche per un’ora al freddo di Via Campo Marzio, in attesa di poter entrare e seguire il dibattito organizzato da Luigi Tivelli, che è l’altro autore del saggio su Monorchio. Erano anni che non ci capitava di assistere a scene come questa.

La seconda cosa che invece ci ha colpito molto più della prima è stata la “dichiarazione di amore”, forte, plateale, diretta, e avvolgente che Gianni Letta affida ai presenti, trasformando il suo saluto iniziale ad Andrea Monorchio, perché questo era l’impegno che aveva preso con il suo amico Luigi Tivelli, in una sorta di lectio magistralis sulla politica di questi anni.

Magistrale nel senso più letterale del termine, a tratti emozionante, incisivo e determinato come solo lui sa esserlo nelle occasioni più delicate della sua vita e della sua esperienza professionale. Fa quasi sorridere l’idea che un uomo come lui, attorno a cui da anni ruota la grande macchina del potere vero di questo Paese, trovi il modo per dire “grazie Andrea per tutto quello che mi hai insegnato”. Un “grazie” vero, sincero, ma che Gianni Letta sa anche di dover documentare, cosa che fa alla sua maniera di sempre, raccontando per 40 minuti filati tutto quello che interessante Monorchio racconta nel suo libro. E qui, la vera grande sorpresa della serata, che nessuno naturalmente si aspetta, e che Gianni Letta tira fuori dal suo eterno cilindro delle meraviglie e legge davanti a tutti. E’ uno dei passaggi più inediti della vita di Andrea Monorchio, che sfata finalmente un mito, o meglio chiarisce una volta per tutte la verità storica di quel famoso prelievo forzoso che il Governo guidato da Giuliano Amato si porta dietro dal lontano 1992. Un prelievo forzoso ed improvviso del 6 per mille su tutti depositi bancari che un decreto legge di emergenza aveva autorizzato, e che aveva riportato nelle casse dello Stato 11.500 miliardi di lire.

Bene, poiché Giuliano Amato era l’allora Presidente del Consiglio tutti pensarono che la colpa di quel prelievo fosse addebitabile solo a lui, e la storia degli anni successivi fece passare Amato come il vero colpevole di quel prelievo.

Gianni Letta ripercorre quella stagione con passi felpati, e usando il saggio di Monorchio come “testo sacro” di quel periodo, difende a spada tratta Giuliano Amato, a suo giudizio assolutamente estraneo a quella operazione finanziaria.

In sala cala il silenzio, ma dalla lettura che Gianni Letta fa del testo di Monorchio non ci sono più dubbi su quanto accadde la notte di quel lontano dieci maggio 1992.

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio 1992- ricorda nel suo libro Andrea Monorchio-, quella in cui si consumò ciò che venne poi definito un furto fiscale, nella sala Teti di Palazzo Chigi erano presenti col presidente Amato i ministri Goria e Barucci. Essendo tutti consapevoli della condizione nella quale ci trovavamo, erano in corso anche i ragionamenti per una prima correzione di 30 miliardi dei conti pubblici e in quella sala si decise per il famoso prelievo sui conti dei cittadini ignari e poi increduli. Assumere una decisione simile era la diretta conseguenza di una situazione di particolare gravità. La scelta di operare in quel modo è stata sempre erroneamente attribuita a Giuliano Amato; quando, invece, fu una scelta del ministro Goria il quale, dopo una consultazione privata col Capo del governo, disse che aveva individuato la soluzione per racimolare i miliardi necessari, senza però rivelare come”.

Sostanzialmente Giuliano Amato- chiosa Gianni letta- si era fidato di Giovanni Goria e si era fidato di lui ciecamente, così tanto da doversi poi assumere la responsabilità di una decisione a cui lui in realtà non aveva mai partecipato.

“La decisione del prelievo, effettivamente- racconta nel suo libro Andrea Monorchio- fu resa nota poi con la pubblicazione del resoconto del Consiglio dei ministri solo il venerdì successivo. Ciò portò a un acceso scontro tra Amato e Ciampi, governatore della Banca d’Italia, il quale si doleva di essere stato tenuto all’oscuro di una tale decisione che, non avendo precedenti, coinvolgeva profondamente il sistema bancario italiano stesso, e poteva scatenare reazioni incontrollate nei risparmiatori”.

Peccato che Giuliano Amato non fosse presente alla cerimonia di ieri sera, ci sarebbe dovuto essere ma impegni istituzionali lo hanno tenuto lontano e gli hanno evitato quello poi si è invece guadagnato a pieno titolo Gianni Letta: un lungo applauso di consenso e quasi di scuse per tutto quello che gli italiani per 30 anni hanno pensato di lui.

Dulcis in fundo arriva anche il grazie del Presidente del Censis Giuseppe De Rita ad Andrea Monorchio.Giuseppe De Rita, Presidente del CENSIS, uno degli economisti italiani più conosciuti al mondo per le sue analisi e il suo lavoro sui dati finanziari e sociali del Paese, oltre ad essere un vecchio grande amico di Andrea Monorchio è anche l’autore della postfazione del saggio della Rubbettino dedicato alla vita del vecchio Ragioniere Generale dello Stato,una postfazione che questa volta ha scritto con il cuore e con il linguaggio dell’amicizia verso uno straordinario compagno di strada.

“Monorchio –dice De Rita- è sempre stato con il governo, con la gestione centralizzata della finanza pubblica; e la cosa non gli veniva da tentazioni stataliste; ma dalla coscienza che un grande sistema economico ha bisogno di un governo forte, coscienza che gli veniva dalla lezione dei «vecchi» maestri, da De Gasperi a La Malfa”. Più di così si muore.

Ma De Rita va molto oltre e aggiunge: “Monorchio è stato un uomo di forte passione politica. Non ricordo chi ha scritto che non si fa vita pubblica se non si ha passione politica e la cosa vale per un buon ricercatore sociale come me, come per un grande dirigente pubblico come Monorchio, che pur non avendo vissuto di appartenenza nei vari schieramenti politici, in tutto quel che ha fatto, è stato spinto da tale passione. Ne è prova, come abbiamo visto, la sua costante presenza quotidiana accanto a chi ha governato il Paese, ma ne è prova anche il coraggio con cui anche da privato cittadino, senza più il potere di Ragioniere generale, ha esplicitato le sue idee in materia di politica economica e funzionaria e di complessivo sviluppo del Paese”.

Quasi scontato il riferimento di De Rita ad uno dei grandi economisti di tutti i tempi, Guido Carli che lo stesso Gianni letta aveva più volte richiamato nella sua prolusione:”Guido Carli era un grande esempio di ruolo tecnico-politico, e la scelta di Monorchio come Ragioniere generale veniva da questo primato della cultura tecnico-politica, tanto che non esitò a fargli scuola (nei suoi mattutini incontri di lettura comune dei giornali stranieri); senza ricorrere alla formale chiamata di chi era già capace di leggere il «Bild» o il «Financial Times». E non si capisce il protagonismo svolto da Monorchio per tanti anni se non si riconosce in lui l’impronta dell’origine, quella di Carli”.

Da un grande analista dei fenomeno sociali come De Rita viene spontaneo capire perché Monorchio sia davvero così importante per la storia del Paese, e la risposta del grande anlista non lascia nessun dubbio: “È forse questa esigenza di recuperare status e prestigio dell’alta dirigenza statale l’eredità più chiara e sofferta del pensiero di Monorchio”.

Chi l’avrebbe mai immaginato, eppure De Rita arriva alla provocazione finale indicando Monorchio come un oligarca della politica: “Un vezzo da oligarca? So bene che questa è la valutazione malevola che qualcuno può dare alla presenza di Monorchio sulla scena del potere, in una cultura collettiva, dove negli ultimi due decenni ha vinto la formula magica e deleteria dell’uno vale uno, e quindi con l’emotiva negazione di ogni superiore competenza tecnica e di ogni sovraordinata sede di decisione (si pensi all’irrisione che ha circondato l’esperienza di Draghi e del governo dei «migliori»). Ma bisognerà pensare che i sostenitori dell’uno vale uno si rendano conto che in ogni attività umana (di governo, di azienda, di politica estera, di globalizzazione finanziaria) cresce il bisogno di una oligarchia, capace di gestire con competenza la complessità dei problemi e delle decisioni”.

Sono due ore di dibattito e la sala è ancora con il fiato speso, e Giuseppe De Rita approfitta di questo silenzio tombale per affidare ai presenti il suo testamento spirituale: “Monorchio e io, ancora oggi, ci ritroviamo insieme non potenti o ex potenti, ma vecchi compagni di una passione antica, quella «tecnico-politica», in cui resta il ricordo dei momenti in cui abbiamo «contato qualcosa» ma in cui resta specialmente una generosa e felice amicizia, in una continuità di comune sentire. Applausi a scena aperta, Andrea Monorchio ringrazia tutti, ma neanche lui avrebbe mai messo in conto il trionfo che la sua Roma gli avrebbe riservato nel cuore più antico e forse anche più prestigioso della capitale. 

In fondo all’aula dei gruppi parlamentari un volto notissimo, quello di Luca Barbareschi, ma che ci fa un grande regista come lui da queste parti? La signora che ho accanto mi dice “ma ha sposato una delle figlie di Andrea e quando Andrea festeggia qualcosa lui non manca mai, un genero meraviglioso”. Ma questo forse con il saggio politico di Andrea Monorchio e Luigi Tivelli non c'entra proprio nulla.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

“Memorie di un Ragioniere generale tra scena e retroscena”
Andrea Monorchio
Camera dei Deputati
Gianni Letta
Giuseppe De Rita
Pino Nano
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU