Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
La mobilitazione terminerà alle ore 18:00.
La mobilitazione terminerà alle ore 18:00.
Si concluderà questo pomeriggio alle ore 18 lo sciopero del personale ferroviario indetto dalle sigle sindacali Usb, Sgb e Assemblea Nazionale PDM/PDB.
Secondo quanto riferisce Ferrovie dello Stato, potrebbero esserci ritardi o cancellazioni di corse anche oltre il termine della mobilitazione.
Molti i disagi alla stazione di Roma Termini: diversi treni, in arrivo o in partenza, sono stati cancellati o ritardati, cosa che sta costringendo i turisti a cambiare i loro progetti. Tra le corse cancellate, quelle in arrivo da Pisa, Velletri, Napoli, Milano, Albano e Civitavecchia e quelle in partenza per Milano Centrale alle 11.50, alle 12.20 e alle 12.50.
Anche a Napoli molti treni sono stati cancellati o sono in ritardo: tra quelli cancellati, previsti in partenza, i treni dell'Alta Velocità per Milano delle 10,25, delle 11,25, delle 11,55 e il Regionale delle 11,20 diretto a Roma Termini. In ogni caso, però, non ci sono resse o lunghe file agli sportelli d'informazione delle aziende di trasporto, Anche la linea 2 della metropolitana (che fa capo a Fs) sta riscontrando disagi: circa la metà dei treni sono stati cancellati, mentre altri sono in forte ritardo.
Anche a Milano ci sono disagi: diversi i treni cancellati o in ritardo alla Stazione Centrale, così come a quelle di Garibaldi e di Rogoredo. Disagi più contenuti, invece, a Bologna: alcuni treni dell'Alta Velocità sono stati cancellati, ma per il resto, tranne che per una decina di convogli con dei ritardi, il resto delle corse è programmato.
In Veneto, alcuni Treni Regionali sono stati cancellati, e qualche Frecciarossa è in ritardo. Alla Stazione di Venezia Santa Lucia, sono stati cancellati tre Regionali provenienti da Trieste, Bologna e Verona. Un Frecciarossa da Milano, invece, ha registrato un ritardo di 55 minuti, mentre quello da Napoli ha riscontrato 10 minuti di ritardo.
"Per il trasporto Regionale, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00. L’elenco completo dei servizi garantiti, suddiviso per regione, è disponibile in fondo alla pagina. Per Trenord l'elenco è disponibile sul sito www.trenord.it e per Trenitalia Tper è disponibile sul sito www.trenitaliatper.it.
I treni garantiti sono consultabili anche sull’Orario ufficiale Trenitalia, disponibile in formato digitale alla pagina dedicata. L’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso, a partire dalla dichiarazione di sciopero: fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce; fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali; in alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti. Informazioni su collegamenti e servizi anche attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità, il sito trenord.it o tramite l’App di Trenord, sito trenitaliatper.it, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e presso il personale di assistenza clienti", fa sapere Trenitalia, che invita i passeggeri ad informarsi prima di recarsi in stazione.