Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM: la replica con Vasco Rossi e i protagonisti delle radio libere

Martedì 19 agosto 2025, alle 15:50 su Rai 5, torna il documentario di Maurizio Pizzuto e Pino Nano che racconta mezzo secolo di onde radio ribelli, con le voci di Vasco Rossi, Red Ronnie, Claudio Cecchetto, Linus, Tiberio Timperi, Anna Pettinelli, Maurizio Lozzi, Pippo Pelo, Renzo Arbore e molti altri.

di Domenico Della Gatta
Sabato 16 Agosto 2025
Roma - 16 ago 2025 (Prima Pagina News)

Martedì 19 agosto 2025, alle 15:50 su Rai 5, torna il documentario di Maurizio Pizzuto e Pino Nano che racconta mezzo secolo di onde radio ribelli, con le voci di Vasco Rossi, Red Ronnie, Claudio Cecchetto, Linus, Tiberio Timperi, Anna Pettinelli, Maurizio Lozzi, Pippo Pelo, Renzo Arbore e molti altri.

Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM: la replica con Vasco Rossi e i protagonisti delle radio libere
Guarda la fotogallery

La storia delle radio libere italiane torna protagonista in televisione. Martedì 19 agosto, alle 15:50, Rai 5 propone la replica di Onde Ribelli – 50 anni di libertà in FM, documentario firmato da Maurizio Pizzuto e Pino Nano, con la regia di Pizzuto, che ripercorre l’epopea di un fenomeno culturale capace di cambiare il volto dell’informazione e della musica nel nostro Paese.

Tra i protagonisti spicca Vasco Rossi, che prima di diventare una leggenda del rock italiano, mosse i primi passi proprio dietro a un microfono, fondando Punto Radio a Zocca. Nel documentario, il “Blasco” racconta l’energia e la libertà di quegli anni, quando la radio era un laboratorio creativo aperto a chiunque avesse qualcosa da dire – o da cantare.

Onde Ribelli offre un mosaico di testimonianze che comprende personaggi di primo piano come Red Ronnie, Claudio Cecchetto, Linus, Tiberio Timperi, Anna Pettinelli, Maurizio Lozzi, Pippo Pelo e Renzo Arbore. Ognuno di loro rievoca le proprie esperienze, dagli esordi pionieristici fino alla consacrazione mediatica, mettendo in luce come la radio libera abbia rappresentato una palestra insostituibile per generazioni di comunicatori e artisti.

Il documentario ricostruisce il clima politico, sociale e musicale degli anni Settanta, quando la liberalizzazione dell’etere mise fine al monopolio radiotelevisivo. Le radio libere diventarono un megafono per la musica emergente, le idee alternative e la cronaca locale, segnando un punto di svolta nella storia della comunicazione italiana.

Questa replica su Rai 5 è l’occasione per scoprire – o riscoprire – come le frequenze FM abbiano plasmato il panorama culturale nazionale. Un racconto che mescola passione, memoria e suono, capace di emozionare chi ha vissuto quella stagione e di incuriosire le nuove generazioni abituate al digitale.

 

(Nella foto Vasco Rossi con Maurizio Pizzuto e Pino Nano)

 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

50 anni di libertà in FM
Maurizio Pizzuto Pino Nano
Onde Ribelli
PPN
Prima Pagina News
radio libere in Italia
Rai 5 documentari
replica documentario Rai

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU