Piano Casa Giovani: il progetto di Meloni per rilanciare l’Italia e dare futuro ai giovani

Luigi Tivelli(NELLA FOTO), politologo e presidente dell’Academy Giovanni Spadolini, analizza su Il Tempo il nuovo Piano Casa annunciato da Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, evidenziando la necessità di puntare anche sul merito per fermare la fuga dei talenti.

(Prima Pagina News)
Lunedì 01 Settembre 2025
Roma - 01 set 2025 (Prima Pagina News)

Luigi Tivelli(NELLA FOTO), politologo e presidente dell’Academy Giovanni Spadolini, analizza su Il Tempo il nuovo Piano Casa annunciato da Giorgia Meloni al Meeting di Rimini, evidenziando la necessità di puntare anche sul merito per fermare la fuga dei talenti.

Il recente annuncio del Piano Casa per i giovani da parte della premier Giorgia Meloni durante il Meeting di Rimini ha segnato un momento cruciale nella politica italiana. Si tratta di un’iniziativa che punta a facilitare l’accesso alla casa per giovani e nuove coppie, affrontando una delle principali difficoltà che ostacolano il loro futuro: l’impossibilità di costruire una vita autonoma a causa degli affitti e dei prezzi degli immobili sempre più alti.

La misura rappresenta un cambio di passo importante, soprattutto considerando che da decenni, dai tempi del Piano Casa di Amintore Fanfani, l’Italia non aveva progetti concreti per favorire l’abitazione dei giovani. Ma, come sottolinea Luigi Tivelli, politologo e presidente dell’Academy Giovanni Spadolini, nel suo editoriale su Il Tempo, questo è solo il primo passo: servono interventi strutturali per rendere l’Italia un Paese per giovani, non più una "società mangiagiovani".

Oggi troppi giovani, pur dotati di talento, vedono bloccato l’ascensore sociale e sono costretti a cercare opportunità all’estero. Il problema non è solo abitativo: è l’intero sistema italiano, spesso dominato da favoritismi e logiche lottizzatorie, a frenare la crescita dei più meritevoli.

Meloni ha richiamato più volte il principio del merito, un valore che in Italia fatica a imporsi. Come evidenzia Tivelli su Il Tempo, la politica deve passare dal “partito nazionale dei favori” al “partito europeo del merito”, mettendo fine a quelle dinamiche che costringono i giovani a emigrare per realizzare i propri sogni.

Il governo, attraverso figure come il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, sta cercando di rilanciare questo concetto, ma incontra ostacoli culturali e burocratici profondi. È per questo che iniziative come l’Academy Giovanni Spadolini, fondata da Luigi Tivelli, puntano a premiare chi costruisce il proprio percorso sulla base delle competenze e dell’impegno, non delle conoscenze politiche o delle appartenenze di parte.

Il Piano Casa per i giovani può rappresentare il primo passo verso un’Italia più giusta e competitiva, dove le nuove generazioni non siano più costrette a partire per trovare il loro futuro. Ma, come ricorda Tivelli su Il Tempo, senza una vera rivoluzione del merito il rischio è di restare un Paese con case nuove ma ascensori sociali fermi.

Il segnale di Giorgia Meloni è chiaro: ora serve un impegno concreto e trasversale per trasformare l’Italia in un Paese per i giovani, dove talento, lavoro e opportunità vadano di pari passo con il diritto a una casa e a una vita dignitosa.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Academy Giovanni Spadolini
Merito e Lavoro Giovani
Politiche Giovanili Italia
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU