Russia: Arrivano missili ipersonici per il SU-57

Tali ordigni, derivati dal Kh-101/102, darebbero al caccia di 5° generazione, un raggio di azione utile più lungo di qualsiasi altro caccia

(Foto: Il SU-57 in volo)

di Renato Narciso
Martedì 05 Agosto 2025
Mosca - 05 ago 2025 (Prima Pagina News)

Tali ordigni, derivati dal Kh-101/102, darebbero al caccia di 5° generazione, un raggio di azione utile più lungo di qualsiasi altro caccia

(Foto: Il SU-57 in volo)

Il caccia di quinta generazione russi Sukoi Su-57 è stato equipaggiato con armi ipersoniche.

Lo dichiara il Capo di Stato Maggiore e Primo Vice Comandante in Capo delle Forze Aerospaziali Russe, Tenente Generale Alexander Maksimtsev

"In conformità con l'ordine di difesa dello Stato, le Forze Aerospaziali ricevono annualmente sistemi d'arma avanzati e modernizzati. Il ritmo delle consegne di aerei Su-57 di quinta generazione è in aumento, insieme a moderni sistemi d'attacco aeronautici e armi ipersoniche" - ha aggiunto Maksimtsev in un'intervista rilasciata alla rivista Military Watch

Maksimtsev ha affermato inoltre che la classe di missili ipersonici in questione deve essere ancora scelta, sebbene sia stato confermato che è in fase di sviluppo un derivato aviolanciato del missile da crociera ipersonico Zircon attualmente schierato su navi di superficie e sottomarini della Marina russa.

L'integrazione dello Zircon sul Su-57, che combina una gittata molto lunga con avanzate capacità stealth e un elevato raggio di azione del caccia russo, potrebbe aumentare notevolmente la minaccia per le navi nemiche, soprattutto alla luce del gran numero di aerei di cui dovrebbe essere composta la flotta di Su-57.

Si vocifera – secondo fonti russe – di diverse centinaia di esemplari entro la fine degli anni '30.

Il numero però, rimane assai improbabile vista la situazione economica attuale di Mosca.

 Diverse nuovi tipi di missili avanzati sono state sviluppate per il Su-57, con i media russi che nell'ottobre 2023 affermavano che una nuova classe di missili da crociera a lunghissimo raggio derivati dal Kh-101/102, in dotazione ai bombardieri strategici, era stata adattata per i caccia.

L'ordigno sarebbe stato più piccolo del Kh-101/102 originale, pur mantenendo la stessa gittata, stimata in circa in 3.500 chilometri

Se ciò fosse vero, garantirebbe al Su-57 un raggio di azione utile molto più lungo di qualsiasi altra classe di caccia, grazie a "una significativa riduzione delle dimensioni delle nuove munizioni grazie al design perfettamente rifinito dell'ala pieghevole e della disposizione interna, nonché all'uso di un nuovo motore turbogetto bypass di piccole dimensioni" , riporta Military Watch Magazine. 

Vi sarebbe poi una reale possibilità che una classe di missili ipersonici compatti aviolanciati, sviluppata per il Su-57, venga schierata su altri tipi di aerei russi, visto che tale aereo è attualmente in dotazione a un solo reggimento.

 A fine luglio è stato confermato che la classe principale di missili aria-aria del caccia, l'R-77M, aveva iniziato a essere schierata dalle unità di prima linea dei Su-35S.

Adattare le nuove classi di missili sviluppate per il Su-57 a una gamma più ampia di jet potrebbe anche rafforzarne le prospettive nella competizione per l'esportazione.

 Uno dei candidati favoriti per schierare armi ipersoniche aviolanciate rimane il MiG-31K/I, già utilizzato per lanciare più volte i missili balistici Kh-47M2 e si dice anche che sarà dotato di una variante aviolanciata del missile Zircon.

Le dimensioni molto più ridotte dello Zircon consentirebbero all'aereo di lanciare più missili per sortita.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU