Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
La rassegna diretta da Vincenzo Bocciarelli conquista il pubblico con sold out, appuntamenti multidisciplinari e una chiusura ricca di eventi.
La rassegna diretta da Vincenzo Bocciarelli conquista il pubblico con sold out, appuntamenti multidisciplinari e una chiusura ricca di eventi.
Oltre 30.000 spettatori e un nuovo primato di presenze: "Sboccia l'Estate 2025" consacra i Teatri di Siena tra le iniziative estive più seguite d’Italia, con un calendario capace di trasformare piazze e teatri in veri centri culturali. Sotto la direzione artistica dell’attore Vincenzo Bocciarelli, la manifestazione coinvolge residenti e turisti, creando un brand riconoscibile ben oltre la provincia di Siena. Il festival propone una programmazione trasversale, unendo musica, danza, teatro e scienza con grandi titoli e nomi illustri.
Tra i successi dell’edizione ritroviamo la lirica con "La Traviata", il teatro in musica con "L'Histoire du Soldat" interpretato dallo stesso Bocciarelli, il viaggio nella cultura del Río de la Plata con "Astor sul tango argentino", e l’ironia di Cinzia Leone. Sul palco anche l’eleganza di Gianluca Guidi e il sentito omaggio a Franco Battiato con la voce di Antonella Ruggiero. Una combinazione di linguaggi artistici che moltiplica il coinvolgimento e la partecipazione del pubblico, tra sold out e passaparola.
Il gran finale di "Sboccia l'Estate" si svolge tra il Teatro dei Rinnovati e il Teatro dei Rozzi. Il 3 settembre, si accendono i riflettori su "La complessità è semplice": uno show interattivo realizzato con l’Università degli Studi di Siena, dedicato alla scienza dei sistemi complessi e strutturato con quiz e coinvolgimento diretto degli spettatori.
Venerdì 5 settembre, la compagnia Atopos presenta "Lete dell'oblio ed altre vanità", una drammaturgia innovativa firmata da Irene Stracciati e caratterizzata da estetiche differenti e forti emozioni. Domenica 7 settembre, "La quarta parete" della compagnia Il Grappolo rompe il confine tra palco e platea, coinvolgendo attivamente il pubblico in un gioco di equivoci.
L’ultimo appuntamento è previsto per giovedì 11 settembre con "LYMUN", spettacolo di Simone Cristofori (vincitore del premio Xenos Danza), seguito dal musical "Luce dei sogni" della Giovane Compagnia dell'Oratorio Salesiano La Magione di Siena. La serata finale celebra danza e teatro musicale, chiudendo in grande stile una rassegna che in pochi mesi ha trasformato Siena in un polo culturale di riferimento.
Sboccia l'Estate 2025 si distingue per una programmazione mirata e inclusiva, accessibile e coinvolgente: ingredienti che hanno permesso di raggiungere il successo di oltre 30mila presenze e portare sold out su tutti i principali palcoscenici senesi.