Scacchiere: Vulcic vola in Cina dove forse vedrà Putin

Il leader serbo sarà a Pechino dall'uno al sei settembre prossimi. Il Dragone è diventato il primo investitore nel suo Paese. In quell'occasione potrebbe incontrare anche il presidente russo

di Renato Narciso
Lunedì 04 Agosto 2025
Belgrado (Serbia) - 04 ago 2025 (Prima Pagina News)

Il leader serbo sarà a Pechino dall'uno al sei settembre prossimi. Il Dragone è diventato il primo investitore nel suo Paese. In quell'occasione potrebbe incontrare anche il presidente russo

Il presidente serbo Aleksandar Vucic potrebbe incontrare il leader russo Vladimir Putin durante la sua visita in Cina all'inizio di settembre.

 Lo riporta la TASS.

 Vucic dovrebbe recarsi in Cina, su invito di Xi Jinping, per partecipare alle celebrazioni per l'80° anniversario della vittoria sul Giappone.

 "Andrò in Cina per un viaggio di cinque giorni dall'1 al 6 settembre. Mi è stato detto che ci sarà anche Putin, quindi potrei incontrarlo. Ho sentito dire che potrebbe venire anche Trump, ma non ne sono sicuro, solo Dio sa come andrà a finire. Xi Jinping darà una cena il 3 settembre e si prevede che tutti saranno presenti. Inoltre, mi è stato detto che un importante leader mondiale sarà presente a una cena il 5 settembre, motivo per cui mi è stato chiesto di rimanere fino a quella data. Il nome dell'ospite non è stato ancora annunciato per motivi di sicurezza" - ha detto Vucic ai giornalisti.

 Xi Jinping aveva precedentemente affermato che Pechino è pronta a rafforzare i legami strategici con Belgrado, rafforzando la cooperazione commerciale e di investimento e lavorando insieme per affrontare le sfide globali.

Secondo lui, i rispettivi Paesi dovrebbero mantenere la stabilità strategica, ampliare il supporto reciproco e continuare a realizzare progetti congiunti.

 Vučić, a sua volta, ha definito la Cina un "caro amico" e ha ribadito l'impegno per il principio "Una sola Cina".

Cina e Serbia hanno notevolmente ampliato la cooperazione negli ultimi anni, avviando oltre 30 progetti comuni e il Paese del Dragone è oggi il più grande investitore straniero nel Paese balcanico, con scambi bilaterali che hanno raggiunto la cifra record di 8,3 miliardi di euro lo scorso anno.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU