Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il tennista numero 1 al mondo: "Ci siamo preparati molto bene, soprattutto tatticamente. Aver fatto il break a inizio di ciascun set mi ha dato molta serenità e mi ha permesso di giocare al meglio".
Il tennista numero 1 al mondo: "Ci siamo preparati molto bene, soprattutto tatticamente. Aver fatto il break a inizio di ciascun set mi ha dato molta serenità e mi ha permesso di giocare al meglio".
Sinner stende Bublik agli ottavi di finale degli Us Open e stacca il biglietto d'ingresso ai quarti, dove ci sarà un derby tutto azzurro con Musetti. Fuori al secondo turno, invece, Bolelli e Vavassori.
Il tennista numero uno al mondo ha sconfitto Alexander Bublik in un'ora e 23 minuti di gioco per 6-1, in cui ha lasciato al kazako soltanto tre game, prendendosi la rivincita del terzo turno dell’Atp 500 di Halle.
L'altoatesino è stato il dominatore della partita, con una sola palla break concessa e grandi risorse dal servizio (81% sulla prima e 73% sulla seconda). Il kazako ha subito la superiorità dell'altoatesino, mostrando un tennis non proprio alla sua altezza.
“Oggi ho giocato un ottimo tennis e sono riuscito a brekkare subito, cosa che mi ha dato fiducia. Ci siamo preparati molto bene, soprattutto tatticamente. Aver fatto il break a inizio di ciascun set mi ha dato molta serenità e mi ha permesso di giocare al meglio”, ha detto Sinner in conferenza stampa.
Per la prima volta nella storia del tennis, l'Italia è riuscita ad avere almeno due giocatori ai quarti di ogni Slam: Sinner-Sonego in Australia, Sinner-Musetti al Roland Garros, Sinner-Cobolli a Wimbledon e Sinner-Musetti a Flushing Meadows. Ai quarti, Sinner affronterà Lorenzo Musetti, che si qualifica per la prima volta a New York dopo aver battuto in tre set lo spagnolo Jaume Munar (6-3 6-0 6-1).
I due azzurri si sfideranno per la terza volta: al momento, l'altoatesino vince 2-0 nei testa a testa e 4-0 nel conteggio dei set. L'ultima volta che i due si sono sfidati è stata ai quarti di finale del Masters 1000 di Monte-Carlo 2023.
Favoritissimo il tennista di San Candido, che, in conferenza stampa, ha esaminato la partita, che si disputerà domani: “Sarà bellissimo per i fan italiani. È un momento straordinario del nostro tennis, abbiamo grandi giocatori, ognuno con il suo stile e Lorenzo è uno dei più grandi talenti. Quando giochi contro un altro italiano i match sono sempre un po’ diversi, Lorenzo è un giocatore davvero straordinario e molto talentuoso. Ha avuto qualche difficoltà durante la stagione, ma ora si trova in una forma. È fantastico per il tennis italiano che ci sia un italiano sicuro in semifinale di uno Slam”.
Nel doppio maschile, eliminati al secondo turno Simone Bolelli e Andrea Vavassori: la coppia, settima nel tabellone, è stata sconfitta in rimonta contro Robert Cash e James Tracy in un triplo tie-break. Gli statunitensi l'hanno spuntata per 6-7(4) 7-6(2) 7-6(8), dopo una partita di 2 ore e 43 minuti. Al prossimo turno, dovranno vedersela contro la coppia Gonzalez/Molteni, decima fra le teste di serie.
Per quanto riguarda le donne, Amanda Anisimova sconfigge Beatriz Haddad Maia nell’ultimo ottavo di finale del tabellone: la finalista uscente di Wimbledon ha vinto per 6-0 6-3. Ai quarti se la vedrà contro Iga Swiatek (vincitrice per 2-0 su Alexandrova).
Questo pomeriggio partiranno i quarti di finale: ad aprire le danze saranno Jessica Pegula (n.4) e Barbora Krejcikova, che si sfideranno alle 17:30. Allo stesso orario, sull’Arthur Ashe, Carlos Alcaraz se la vedrà contro Jiri Lehecka (n.21). Il primo incontro serale sarà tra Sabalenka e Vondrousova. Seguirà il match tra Novak Djokovic e il finalista del 2024 Taylor Fritz. Alle 19:30, invece, Sara Errani e Jasmine Paolini scenderanno in campo sul Louis Armstrong contro Muhammad/Schuurs.