Al Verano un albero sfiora la tomba di Ernesto Nathan, primo sindaco ebreo di Roma.
L’appello che trovate qui di seguito è diretto al sindaco di Roma Capitale Gualtieri, ed è di uno dei giornalisti storici di Roma Capitale, PierluIgi Roesler Franz, inviato speciale di lunga data per il Corriere della Sera e la Stampa, un intellettuale che è stato maestro di giornalismo per intere generazioni e che oggi interviene in favore della pulizia al cimitero del Verano.
di Pino Nano
Domenica 08 Gennaio 2023
Roma - 08 gen 2023 (Prima Pagina News)
L’appello che trovate qui di seguito è diretto al sindaco di Roma Capitale Gualtieri, ed è di uno dei giornalisti storici di Roma Capitale, PierluIgi Roesler Franz, inviato speciale di lunga data per il Corriere della Sera e la Stampa, un intellettuale che è stato maestro di giornalismo per intere generazioni e che oggi interviene in favore della pulizia al cimitero del Verano.

“E' un altro esempio dello stato di degrado e di abbandono in cui versa oggi l'ottocentesco Cimitero monumentale del Verano di Roma con ingresso a pochi passi dalla Basilica di San Lorenzo fuori le Mura dove è sepolto papa Pio IX. Ebbene -ci scrive il giornalista Pierluigi Roesler Franz- tra i molti sepolcri e cappelle di valore storico -artistico figura anche la tomba del grande ex sindaco di Roma, il primo di religione ebraica, Ernesto Nathan (Londra 1845 - Roma 1921) che si trova nel riquadro 47 nella zona del Pincetto, considerata l'area di maggior pregio artistico del Verano". Qui riposano tra gli altri Giuseppe Gioachino Belli, Ettore Ferrari, Mariano Fortuny a breve distanza dalla tomba di Trilussa (pseudonimo anagrammatico di Alberto Salustri, famoso interprete del dialetto romanesco) e dalla Cappella di Ettore Roesler Franz, autore dei celebri acquarelli di "Roma Sparita".

Come documentano queste eloquenti foto, questa è la situazione in cui si trova oggi la tomba di Nathan e dei suoi familiari: a circa un metro di distanza si è spezzato alla base un grosso ramo di un albero, adagiandosi su un'adiacente cappella in stato di abbandono. Ma che aspetta l'AMA a rimuovere il legname al più presto? La Comunità Ebraica non avrebbe forse nulla di ridire?

Mazziniano della prima ora e di spirito fortemente anticlericale, Ernesto Nathan, inglese di nascita, ottenne la cittadinanza italiana nel 1888 e divenne un punto di riferimento nella capitale per intellettuali e uomini politici: da Carducci a Crispi, da Zanardelli a Sonnino. Fu Gran Maestro della Massoneria dal 1896 al 1904 e dal 1917 al 1919. Eletto Sindaco di Roma nel 1907 ricoprì per 6 anni fino al 1913 l'importante incarico, improntato ad una grande tolleranza religiosa, prodigandosi per l'ammodernamento della città e realizzando la municipalizzazione dei servizi pubblici (Atac e Acea).

Durante il suo mandato nacque un detto in romanesco, divenuto poi famoso, "Nun c'è trippa pe gatti", espressione collegata ai tagli che Nathan fece al bilancio pubblico. Controllando il piano finanziario della città, egli notò, infatti, una spesa che era denominata "frattaglie per gatti". In pratica il Comune pagava il cibo alle colonie feline di Roma, questo perché i gatti erano preziosi per Roma, dando la caccia ai topi evitando che questi ultimi rosicchiassero i documenti degli archivi. L'allora sindaco di Roma, venuto a conoscenza di tale spesa decise di annullarla, annunciando che, da allora i gatti avrebbero dovuto procurarsi da soli il cibo e scrisse sul bilancio "Non c’è trippa per gatti”.

La tomba di Nathan, sobria e raffinata, è caratterizzata dall'inequivocabile muro incompiuto, simbolo archetipico nell'iconografia dei templi della Libera Muratoria. L'iscrizione sulla sua tomba è un ultimo commosso tributo al credo laico delle idee mazziniane: "Muoio come ho vissuto, nella fede di Giuseppe Mazzini, serenamente soddisfatto se attraverso la vita, sino agli ultimi giorni, ho potuto darne testimonianza". 

PPN NEWS fa proprio l’appello di Pierluigi Roesler Franz al sindaco di Roma Capitale, con la certezza che nei prossimi giorni l’area verrà completamente ripulita.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

cimitero Verano
Ernesto Nathan
Pierluigi Franz
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU