Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
 
                Firmato in Prefettura il nuovo protocollo biennale: monitoraggio costante, formazione e azioni congiunte contro infortuni e lavoro irregolare, con focus su edilizia, agricoltura, metalmeccanica e gestione portuale.
 
                Firmato in Prefettura il nuovo protocollo biennale: monitoraggio costante, formazione e azioni congiunte contro infortuni e lavoro irregolare, con focus su edilizia, agricoltura, metalmeccanica e gestione portuale.
Promuovere una cultura della sicurezza condivisa e rafforzare la rete di prevenzione nei luoghi di lavoro sono gli obiettivi chiave del nuovo protocollo siglato in Prefettura ad Ancona. Il documento, di durata biennale, coinvolge istituzioni, imprese e parti sociali a tutela della salute dei lavoratori, con particolare attenzione ai settori più esposti a infortuni e malattie professionali come edilizia, agricoltura, metalmeccanica e attività legate al Porto di Ancona.
L’incontro, presieduto dal Prefetto Maurizio Valiante, ha visto la partecipazione del direttore regionale Inail Piero Iacono e dei rappresentanti delle principali istituzioni locali e territoriali: questura, amministrazione comunale, comandanti di Carabinieri, Guardia di finanza, Vigili del fuoco, Capitaneria di Porto, insieme a esperti di enti previdenziali e associazioni imprenditoriali e sindacali. Tra i presenti anche Confindustria, Confapi, CNA, Ance, Cassa edile, scuola edile, Coldiretti, Confagricoltura, Cgil, Cisl e Uil, Ordini professionali e Anmil.
Il protocollo punta su un approccio sinergico tra mondo istituzionale e imprenditoriale, favorendo il dialogo tra lavoratori e datori di lavoro. Gli strumenti previsti includono il monitoraggio statistico del fenomeno infortuni, il potenziamento delle azioni di prevenzione, l’implementazione di campagne informative e formative affidate agli organismi paritetici bilaterali, l’incremento delle misure contro il lavoro irregolare, la creazione di un osservatorio provinciale dedicato.
La Direzione regionale Inail si impegna anche a rendere disponibili expertise e dati aggiornati su infortuni, malattie e “near miss” tramite la piattaforma “Condivido”, per anticipare rischi tramite l’analisi degli eventi sentinella. L’iniziativa conferma come la prevenzione sia un valore strategico necessario per ridurre incidenti, tutelare la salute dei lavoratori e favorire un ambiente di lavoro più sicuro e inclusivo.
 APPUNTAMENTI IN AGENDA
		    APPUNTAMENTI IN AGENDA