Difesa: L'UK mette a punto il primo laser anti droni

Il DragonFire è un innovativo laser che ha dimostrato la sua efficacia contro bersagli in volo oltre l'orizzonte a km/h. E' anche molto economico, 10 sterline a colpo contro le centinaia di migliaia di euro di un missile. Per la sua definitiva messa a punto stanziati 316 milioni di sterline assegnate mediante appalto alla MBDA. Coinvolta anche l'italiana Leonardo

di Renato Narciso
Giovedì 20 Novembre 2025
Londra - 20 nov 2025 (Prima Pagina News)

Il DragonFire è un innovativo laser che ha dimostrato la sua efficacia contro bersagli in volo oltre l'orizzonte a km/h. E' anche molto economico, 10 sterline a colpo contro le centinaia di migliaia di euro di un missile. Per la sua definitiva messa a punto stanziati 316 milioni di sterline assegnate mediante appalto alla MBDA. Coinvolta anche l'italiana Leonardo

La Royal Navy riceverà, partire dal 2027, il DragonFire, un innovativo laser che ha dimostrato di poter abbattere droni ad alta velocità nel corso di vari test.

Contemporaneamente l'azienda aerospaziale europea MBDA, si è aggiudicata un contratto da 316 milioni di sterline per la fornitura di tali sistemi alla Royal Navy.

I test più recenti, effettuati presso il poligono di tiro delle isole Ebridi, hanno abbattuto droni in grado di volare fino a 650 km/h, il primo nell'UK a tracciare, puntare e abbatterli sopra l'orizzonte.

Questo laser è molto economico, costa appena 10 sterline a colpo ed è sufficientemente preciso da colpire una moneta da 1 sterlina a un chilometro di distanza.

È un metodo più conveniente e sostenibile, rispetto ai sistemi missilistici tradizionali, che costano centinaia di migliaia di sterline a colpo.

Il DragonFire sarà installato su un cacciatorpediniere classe Type 45 della Royal Navy entro il 2027, cinque anni prima del previsto.

Il DragonFire è il primo sistema laser ad alta potenza ad entrare in servizio in una nazione europea, rappresentando uno dei programmi di armi ad energia diretta più avanzati della NATO.

MBDA UK collaborerà con QinetiQ e l'italiana Leonardo per perfezionare la progettazione e il funzionamento del sistema d'arma prima di installarlo sulle Type 45 che verrà consegnato quasi cinque anni prima del previsto e sarà costantemente migliorato, rappresentando un approccio rapido e fondamentalmente diverso agli appalti per la difesa. 


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU