Breaking news Infrastrutture - Rinnovare la Città Eterna: in un libro i progetti Anas del Giubileo 2025

Il Presidente di Anas Pecoraro e l’Ad Gemme: “Lavorare all’interno di una città complessa come Roma è stata una sfida audace, accolta con orgoglio”.

(Prima Pagina News)
Martedì 25 Novembre 2025
Roma - 25 nov 2025 (Prima Pagina News)

Il Presidente di Anas Pecoraro e l’Ad Gemme: “Lavorare all’interno di una città complessa come Roma è stata una sfida audace, accolta con orgoglio”.

“Rinnovare la città eterna. I progetti Anas del Giubileo 2025”. Esce oggi in tutte le librerie e negli store online il volume di Maria Vittoria Capitanucci, professore incaricato in Storia dell’Architettura e Teoria e Critica dell’architettura al Politecnico di Milano, pubblicato da Electa, marchio del Gruppo Mondadori.

Un volume pensato come dialogo tra Anas e Roma.

Le voci dei protagonisti di Anas accompagnano la narrazione assieme a uno speciale committente, S.E. Monsignor Rino Fisichella, che firma la prefazione, ma si fanno anche highlights per meglio collocare il ruolo di questa importante realtà italiana nata nel 1928. Come dimostra l’impegno in occasione del Giubileo, Anas è sempre più protagonista della ridefinizione del paesaggio urbano ed extraurbano contemporaneo.

 

Il libro svela una Roma rinnovata, riqualificata e, in alcuni casi, connessa a un sistema di relazioni e flussi ripensato attraverso l’azione di Anas, società del Gruppo FS, impegnata sul piano infrastrutturale e di rigenerazione urbana all’interno della città metropolitana di Roma, in occasione del Giubileo Universale della Chiesa Cattolica 2025.

 

“Il Giubileo 2025 ha rappresentato per Anas una sfida ingegneristica e architettonica” sottolineano Giuseppe Pecoraro, Presidente Anas, e Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato Anas.

 

“Non è la prima volta che Anas lavora per il Giubileo ma, se in passato ci siamo concentrati in prevalenza su cantieri stradali, il 2025 ha segnato una svolta: i nostri interventi si sono estesi al rinnovo di luoghi iconici nel pieno centro storico di Roma. Abbiamo operato sull’arredo urbano e riqualificato aree di pregio architettonico e urbanistico in contesti storici e archeologici unici al mondo per la loro bellezza e il loro valore. Questa peculiarità ha richiesto uno sforzo progettuale e realizzativo enorme, con una minuziosa ricerca di soluzioni ingegneristiche specifiche per ogni singola fase dei lavori e scelte mirate all’insegna della sostenibilità. Lavorare all’interno di una città complessa come Roma è stata una sfida audace, accolta con orgoglio. Gli interventi hanno richiesto ritmi serratissimi; un impegno ininterrotto delle donne e degli uomini di Anas; l’adozione di accorgimenti tecnici differenziati e modulati a seconda del contesto. L’obiettivo primario è stato ottimizzare le lavorazioni. Sempre con la massima attenzione alla preservazione dell’inestimabile patrimonio storico, artistico, archeologico e culturale della città. Attraverso la valorizzazione delle infrastrutture come patrimonio collettivo, Anas ha confermato il proprio impegno per la rigenerazione urbana e la mobilità sostenibile” evidenziano i vertici di Anas.

 

Il volume è articolato in sei macro ambiti, corrispondenti ai numerosi progetti e interventi di ampia portata condotti in tempi sfidanti dalla storica azienda che gestisce le strade e le autostrade di interesse nazionale. Attraverso un apparato iconografico di impatto, il libro ripercorre le diverse fasi degli interventi e riconduce a luoghi iconici e simbolici per il Giubileo, come piazza Pia, l’ampia area adiacente a Castel Sant’Angelo, al Tevere e all’attacco di via della Conciliazione, ma anche piazza dei Cinquecento su cui affaccia quell’esempio alto di moderno italiano che è la Stazione Termini con la suggestiva pensilina di P.L. Nervi e, sul fronte opposto, parte delle monumentali terme di Diocleziano. Si raccontano attraversamenti, storici come il metallico e ardito ottocentesco ponte dell’Industria, o il contemporaneo viadotto autostradale di Tor Vergata assieme alla ‘mitica’ tangenziale est di Roma con il tratto di sopraelevata, sostanziale infrastruttura anni Sessanta, sfondo e protagonista, con la sua sospesa modernità, di numerose pellicole cinematografiche.

 

A questa serie di interventi riconoscibili e visibili, alcuni dei quali di forte impatto, si affianca un incalcolabile, e meno visibile, numero di  lavori di riqualificazione stradale che vanno dalla manutenzione straordinaria della pavimentazione delle principali “vie Consolari” romane, a quella delle strade e connessioni minori, di cui Anas cura anche gli aspetti della manutenzione del verde, la pulizia e la verifica di funzionalità idraulica della rete di smaltimento delle acque meteoriche nonché l’illuminazione, la segnaletica verticale e orizzontale oltre alle barriere acustiche e divisorie, tutto all’insegna della maggiore sicurezza possibile e in termini di sostenibilità.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

"Rinnovare la Città Eterna"
Anas
libro
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU