Prandini: "Occorre incrementare il limite di spesa previsto, per arrivare ad uno stanziamento utile ad assicurare l’efficacia della misura, sostenendo un numero adeguato di investimenti".
"Dal 2026 maggiori finanziamenti andranno ai programmi di promozione, inclusa la nuova campagna 'Compra cibo europeo'. Abbiamo bisogno di una responsabilità condivisa per affrontare le nostre sfide comuni".
Gandossini: "Prevediamo un Nebbiolo dal rosso intenso, tannini vibranti e una nota acida ben presente fondamentale ad ammorbidire i toni appena terminata la malolattica".
"Dublino rinuncia a posizioni unilaterali che l'Italia aveva contestato".
Un nuovo studio della Fao mostra come le soluzioni digitali stiano aiutando gli agricoltori e i pescatori a prevenire le perdite e a costruire sistemi agroalimentari resilienti.
Il capo economista della Fao, Maximo Torero: "Il rimbalzo della produzione alimentare globale segna un punto di svolta positivo per la stabilità del mercato. Ma dietro questi numeri si nascondono rischi persistenti".
Lanciato dall’Unione Europea, da Cassa Depositi e Prestiti e dalla Fao, il programma rafforza le capacità di concessione di credito delle istituzioni finanziarie locali in Africa e in Turchia.
Milano: "Le nazioni devono intervenire subito".
Forte accento su formazione, qualità delle pratiche, pari opportunità e linguaggio inclusivo.
Si svolgerà tra novembre e dicembre 2025, con appuntamenti a Lanuvio e a Campoleone.
L'innovativa piattaforma di formazione online, promossa dai Coordinatori Nazionali (Consorzio Tutela Prosecco Doc, Federvini e Uiv), è stata lanciata in occasione del Wim Day per formare i professionisti del vino al servizio responsabile.
Frescobaldi: "Budget per sviluppo non può finanziare estirpi e distillazione".
Lollobrigida: "Un altro passo che valorizza il lavoro dei nostri produttori".
Aumentano anche i consumi dei salumi, +3%.
Il rapporto sullo stato dell'alimentazione e dell'agricoltura 2025 si concentra sul degrado del suolo causato dalle attività umane.
APPUNTAMENTI IN AGENDA