"A Giorgetti abbiamo chiesto la proroga del regime speciale dell’Irpef agricola agevolata, con l’esenzione fino a 10mila euro e la riduzione al 50% fino a 15mila".
"Davanti a noi ci sono molte opportunità, dobbiamo saperle cogliere per continuare ad arricchire e raccontare in modo coinvolgente il valore culturale storico del Vermouth".
Maggiore flessibilità nell’applicazione delle norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali.
Appuntamento venerdì, dalle ore 17.
Norme più chiare in materia di etichettatura e pubblicità, priorità negli appalti pubblici ai prodotti locali e stagionali dell’Ue.
Si chiudono il 27 ottobre i termini per la presentazione.
"Cooperazione necessaria per essere competitivi sul mercato".
Pallottini: "Partecipazione sempre più ampia e qualificata".
Lollobrigida: "Tradizione e territorio vera forza competitiva".
Da solo o mixato, supera lo champagne nei consumi anche a valore.
Per tre giorni ha acceso i riflettori sul mondo della panificazione e dei lievitati.
Prandini: "Serve dare dignità agli agricoltori, rispettando la legge sulle pratiche sleali che vieta la vendita sotto i costi di produzione".
Importante risultato nella gestione faunistica e la mitigazione dei danni agricoli grazie all’impegno dei suoi cacciatori.
Bevande vegetali e gastronomia vegetale tra i prodotti più acquistati.
A Roma il confronto tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la principale organizzazione agricola italiana: focus su scambi internazionali, tutela delle filiere e sicurezza dei consumatori.