Primo impianto al mondo all'Ospedale San Giovanni Bosco.
Bene anche l'Ospedale di Padova e l'Ismett di Palermo. Il Policlinico di Bari al top per i trapianti di cuore.
"Lo scopo della medicina estetica è migliorare la vita delle persone, contribuendo al benessere dell’umanità. Ma questo è possibile solo se si comunica in modo etico e consapevole".
Nel corso dell’evento, due tavole rotonde hanno visto tra i partecipanti molti direttori generali della aziende sanitarie e ospedaliere della Regione Lazio.
Iniziative in tutta Italia per aumentare la consapevolezza sul tumore al polmone.
Ogni anno 12,2 milioni di persone nel mondo vengono colpite da questa patologia.
A Bologna il Congresso nazionale dei reumatologi punta su medicina di precisione per migliorare diagnosi e percorsi di cura, con l’80% delle forme croniche che interessano la popolazione femminile.
I dati del Rapporto Favo sulla condizione assistenziale dei malati oncologici in età pediatrica e adolescenziale.
"Chiediamo a Federfarma di tornare al tavolo di trattativa e riconoscere il valore reale della professione".
"La strada maestra è quella di continuare nella ricerca".
L'obiettivo dell’intervento è quello di eliminare prestazioni ormai obsolete, migliorare l’appropriatezza organizzativa e clinica e favorire una maggiore razionalizzazione prescrittiva, in linea con la riduzione degli oneri per il Servizio sanitario nazionale.
Presentati i dati finali della campagna “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme", promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma.
Adesso la piccola sta meglio e prosegue il decorso post operatorio nella Terapia Intensiva Neonatale dell'Ospedale Pediatrico.
"Le Regioni dovranno fare il loro e assumere".
Il dibattito in Senato riaccende il caso “pandemia” e il ruolo del potere nella gestione dell’emergenza sanitaria. Dalla medicina amministrata al “Green Pass” come strumento di controllo: un’analisi su come la paura sia diventata metodo di governo.
APPUNTAMENTI IN AGENDA