Cdm: sì al decreto Energia, provvedimenti per circa 1,3 mld a favore delle famiglie
Previsti proroga e rafforzamento dei provvedimenti contro il caro energia e il caro bollette.
(Prima Pagina News)
Lunedì 25 Settembre 2023
Roma - 25 set 2023 (Prima Pagina News)
Previsti proroga e rafforzamento dei provvedimenti contro il caro energia e il caro bollette.
C'è il via libera, da parte del Consiglio dei Ministri, al decreto Energia, recante misure a favore delle famiglie per un ammontare pari a circa 1,3 miliardi di euro.

Nel decreto è previsto il prolungamento e il rafforzamento dei provvedimenti volti a fronteggiare il caro bollette e il caro energia e i sostegni alle famiglie per quanto riguarda i trasporti, estendendo la carta “Dedicata a te” per l'acquisto di carburante e il rifinanziamento del bonus per il trasporto pubblico locale.

Il provvedimento, inoltre, scongiura la chiusura di più di 50 mila piccole attività commerciali: coloro che effettuano il ravvedimento operoso e pagano quanto dovuto saranno esentati dalla sospensione delle licenze.

Inoltre, il decreto prevede lo stanziamento di circa 17,435 milioni di euro per le borse di studio destinate a studenti idonei e non beneficiari. Secondo quanto riferisce il Ministero dell'Università e della Ricerca in una nota, queste risorse serviranno a coprire l'intera platea dei circa 5 mila studenti nelle graduatorie degli Enti regionali per il diritto allo studio, che non hanno potuto ricevere il sussidio per assenza di coperture.

“Con queste risorse facciamo un passo importante per sostenere il diritto allo studio. Il Fondo integrativo statale di oltre 17,4 milioni di euro andrà a coprire la platea degli studenti idonei. Con questo provvedimento confermiamo che per il governo il diritto allo studio è una priorità, un diritto che deve essere reale, concreto, fattivo”, ha precisato il Ministro Anna Maria Bernini, al termine del Consiglio dei Ministri.

Nello specifico, 7,5 milioni di euro saranno stanziati dal Mef, mentre gli altri 10 milioni saranno recuperati dal Mur da finanziamenti previsti nel Pnrr, che gli Enti Regionali per il diritto allo studio non sono riusciti ad usare.

Le borse di studio saranno assegnati tramite il Fondo statale a 4.947 studenti frequentanti i corsi di studio universitari e l’Alta formazione artistica musicale e coreutica (Afam) per l'anno accademico 2022/23.

In seguito alla riunione, fa sapere Palazzo Chigi, ci sarà una cabina di regia sul Pnrr, in cui si discuterà un “aggiornamento in merito alla procedura di pagamento della terza rata; verifica degli obiettivi e dei traguardi connessi alla quarta rata; verifica del conseguimento degli obiettivi e dei traguardi connessi alla quinta rata”.

"In considerazione della celebrazione nella mattina del 26 settembre 2023 delle esequie di Stato civili con commemorazione del Presidente emerito della Repubblica, senatore Giorgio Napolitano, le sessioni settoriali della Cabina di Regia PNRR destinate al confronto con le organizzazioni rappresentative del partenariato economico e sociale previste per la stessa giornata, saranno oggetto di nuova programmazione, con la conferma degli incontri già previsti nell’orario pomeridiano", ha poi fatto sapere Palazzo Chigi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

CdM
decreto Energia
Palazzo Chigi
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU