Domenica torna l'ora solare: lancette indietro di 60 minuti

Terna: "Dal 30 marzo minori consumi per 310 milioni di kWh, equivalenti a una riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a 145 mila tonnellate".

(Prima Pagina News)
Venerdì 24 Ottobre 2025
Roma - 24 ott 2025 (Prima Pagina News)

Terna: "Dal 30 marzo minori consumi per 310 milioni di kWh, equivalenti a una riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a 145 mila tonnellate".

Ritorna l'ora solare: alle 3 della notte tra sabato e domenica, le lancette dell'orologio torneranno indietro di un'ora, per cui si potrà dormire un'ora in più.

Normalmente, gli smartphone adeguano l'orologio in automatico, ma per quelli analogici bisognerà ricordarsi di cambiare l'orario.

L'ora solare è in vigore dall'ultimo fine settimana di ottobre fino all'ultimo di marzo, con il ritorno dell'ora legale, che l'anno prossimo avverrà nella notte tra il 28 e il 29 marzo.

Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina Di Foggia, nei sette mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 310 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 120 mila famiglie.

Il dato si traduce in un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro. I benefici dell’ora legale riguardano anche l’ambiente: il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 145 mila tonnellate.

Nel 2025, considerando il periodo di ora legale da domenica 30 marzo a domenica 26 ottobre, giorno in cui tornerà l’ora solare, il costo del kilowattora medio per il ‘cliente domestico tipo in maggior tutela’ è stato, secondo i dati dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, di circa 29,1 centesimi di euro al lordo delle imposte.

Dal 2004 al 2025, secondo l’analisi di Terna, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di oltre 12 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,3 miliardi di euro.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

ora solare
PPN
Prima Pagina News
Terna

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU