Mediterraneo: Ingv e Cnr insieme per studiare le profondità del Mare Nostrum

Parte oggi la seconda campagna Marsico-2025, alla volta dei Canali di Corsica e Sicilia e del Mar Ionio occidentale.

(Prima Pagina News)
Venerdì 24 Ottobre 2025
Roma - 24 ott 2025 (Prima Pagina News)

Parte oggi la seconda campagna Marsico-2025, alla volta dei Canali di Corsica e Sicilia e del Mar Ionio occidentale.

Al via oggi la seconda campagna Marsico-2025 (MAnagement and Retrieval of Submerged Infrastructures in the Sicily and Corsica Channel), organizzata dall’Istituto delle Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) e realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) nell’ambito delle attività di Emso-Eric, infrastruttura di ricerca pan-europea per promuovere l’esplorazione degli oceani e dei mari che circondano l’Europa. 

L’iniziativa è volta a garantire il monitoraggio continuo di parametri oceanografici essenziali, attraverso la manutenzione degli osservatori e l'acquisizione di nuovi dati, per comprendere lo stato del Mediterraneo in punti chiave tra cui lo Ionio occidentale, sede del nodo Ingv dell’Infrastruttura di Ricerca Emso - Western Ionian Sea.

Un gruppo di ricercatori e tecnici salperà sulla nave Gaia Blu del Cnr da Bari per dirigersi verso il Mar Ionio occidentale e i Canali di Sicilia e Corsica, al fine di manutenere i mooring strategici (dispositivi ancorati al fondale marino volti allo studio delle correnti o delle proprietà fisiche dell’acqua) e di garantirne l’operatività nel lungo termine. Inoltre, verrà testata e validata la strumentazione acquisita dal progetto Pnrr Itineris (Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System), che insieme a EuroGo-Ship ha supportato la campagna.

Un gruppo di ricerca Cnr- Inm (Istituto di Ingegneria del Mare) parteciperà alla campagna focalizzandosi sul progetto Gaia-Twin, finalizzato a sviluppare un gemello digitale della nave Gaia Blu. Grazie a tecniche avanzate di dynamic mode decomposition e machine learning, lo studio è volto a creare modelli predittivi che consentano di supportare la sicurezza nella navigazione, il monitoraggio strutturale e la gestione del ciclo di vita della nave.

La campagna, che si concluderà il 10 novembre con l’arrivo al porto di La Spezia, rappresenta un passo importante per l’avanzamento delle conoscenze oceanografiche, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione nazionale e internazionale, nonché l’adozione di tecnologie innovative per la ricerca marittima.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Cnr
Ingv
Marsico 2025
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU