Europa: Sicurezza aerea a rischio dopo la fornitura di Patriot all'Ucraina

Le riserve di scorte del vecchio continente si sono esaurite a causa delle precedenti forniture, quindi alcuni Paesi temono che l'indebolimento dei loro sistemi di difesa aerea se le consegne USA non saranno tempestive come previsto. E' il caso della Romania

di Renato Narciso
Lunedì 04 Agosto 2025
Bruxelles - 04 ago 2025 (Prima Pagina News)

Le riserve di scorte del vecchio continente si sono esaurite a causa delle precedenti forniture, quindi alcuni Paesi temono che l'indebolimento dei loro sistemi di difesa aerea se le consegne USA non saranno tempestive come previsto. E' il caso della Romania

I potenziali ritardi nella spedizione dei sistemi missilistici di difesa aerea Patriot degli USA potrebbero compromettere le capacità di difesa aerea di diverse nazioni europee dopo il trasferimento di parte dei loro sistemi a Kiev.

Lo riporta l' agenzia di stampa Euractiv.

Secondo il rapporto, le riserve di scorte europee si sono esaurite a causa delle precedenti forniture, quindi alcuni Paesi temono che l'indebolimento dei loro sistemi di difesa aerea se le consegne USA non saranno tempestive come previsto.

È il caso della Romania, per esempio, che non sta prendendo in considerazione il trasferimento di un altro sistema missilistico all'Ucraina, così come dichiarato la scorsa settimana dal presidente Nicusor Dan in occasione di una conferenza stampa congiunta con il presidente austriaco Alexander van der Bellen a Salisburgo.

 Nel 2017, la Romania firmò un contratto da 4 miliardi di dollari per l'acquisto di sette sistemi missilistici Patriot Pac 3+.

Quattro di essi sono già stati consegnati.

 La Romania ne ha ceduto uno a Kiev nel giugno 2024.

Il MIM-104 Patriot è un sistema missilistico antiaereo mobile terrestre a medio raggio, il migliore in assoluto per la difesa contro gli attacchi aerei, principalmente missilistici. 

Il costo di una sola batteria è di circa 1 miliardo di dollari, mentre un singolo missile intercettore costa 3-4 milioni di dollari.

 Un portavoce della società Raytheon, quella che fabbrica i Patriot, ha dichiarato che l'azienda prevede di aumentare la produzione del nuovo missile intercettore GEM-T del 150% entro il 2028.

 Raytheon ha inoltre previsto una spesa di quasi un miliardo di dollari per l'acquisto di componenti strategiche e la costruzione di sistemi radar.

 Il 14 luglio, il presidente Trump dichiarò che gli USA avrebbero continuato a fornire armi all'Ucraina, a condizione che l'Europa ne coprisse i costi.

La NATO coordinerà gli sforzi.

Secondo Trump, le forniture includeranno 17 sistemi Patriot.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU