Meteo: arriva La Niña, autunno molto piovoso in Italia

Centro-Sud tra le aree più colpite da piogge abbondanti e fenomeni intensi.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 01 Ottobre 2025
Roma - 01 ott 2025 (Prima Pagina News)

Centro-Sud tra le aree più colpite da piogge abbondanti e fenomeni intensi.

Secondo le ultime elaborazioni del modello europeo ECMWF, l’autunno porterà un deciso cambio di passo con condizioni più umide e instabili.

A influenzare lo scenario è la La Niña, il raffreddamento delle acque del Pacifico equatoriale che ha oltre il 60% di probabilità di consolidarsi entro fine anno e che sta già modificando le proiezioni stagionali. Il risultato sarà un Mediterraneo centrale più esposto a precipitazioni e un ridimensionamento dei lunghi periodi anticiclonici che spesso causano siccità.

Centro-Sud e aree appenniniche si preparano a fronteggiare piogge e temporali frequenti, mentre al Nord l’instabilità potrebbe attenuarsi nella seconda parte del mese.

"Le nuove proiezioni stagionali del Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine(ECMWF), modello di riferimento di Meteored, mostrano un netto cambio di scenario rispetto alle attese estive, quando si prevedeva un autunno più secco - dice il meteorologo Daniele Ingemi (Meteored Italia) -. L’ingresso de La Niña sta infatti favorendo un flusso atlantico più attivo e ondulazioni capaci di spingere perturbazioni verso il Mediterraneo, indebolendo l’anticiclone subtropicale.

Secondo le mappe di ottobre, l’Italia potrebbe registrare piogge superiori alla media del 20-50%, con i valori più alti al Sud. Sul fronte termico, il mese partirà con temperature sotto la norma di 1-2 °C, per poi riallinearsi o risalire leggermente a fine periodo, soprattutto sulle isole".

Un mese di ottobre molto variabile: è quanto indicano le proiezioni del modello climatologico di Meteored, integrate con i dati ECMWF. La prima decade sarà segnata da una depressione fredda che porterà piogge diffuse e fenomeni anche intensi su gran parte d’Italia.

Nella seconda parte del mese, invece, lo scenario sarà più altalenante: periodi anticiclonici si alterneranno al passaggio di perturbazioni atlantiche, con nuove ondate di piogge e temporali, soprattutto sulle regioni tirreniche e al Centro-Sud.

Secondo il modello ECMWF, sarà il Centro-Sud a vivere un autunno particolarmente piovoso. Abruzzo, Molise e Campania potrebbero registrare un surplus del 40-60% di precipitazioni già nella prima decade di ottobre, con temporali intensi lungo la dorsale appenninica. Accumuli ingenti sono attesi anche tra Calabria, Basilicata ionica e Sicilia orientale, dove entro metà mese si potrebbero superare i 100-150 millimetri di pioggia, con rischio di alluvioni localizzate. Più asciutti invece Nord-Ovest (Piemonte, Liguria) e Sardegna occidentale, dove le piogge potrebbero restare sotto la media stagionale.

Ottobre si preannuncia cruciale per la ricarica dei bacini idrici, soprattutto nel Mezzogiorno colpito da anni di siccità.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Italia
La Niña
meteo
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU