Russia: I bombardieri nucleari pattugliano il Mare di Bering

I velivoli sono vecchi Tupolev Tu-95MS riammodernati e armati con i missili da crociera Kh101 e Kh 102, che hanno una portata massima di 5mila chilometri. Nel corso della missione sono stati scortati da caccia "stranieri", probabilmente cinesi

(Foto: il bombardiere strategico russo TU-95MS armato con missili da crociera)

di Renato Narciso
Mercoledì 23 Luglio 2025
Mosca - 23 lug 2025 (Prima Pagina News)

I velivoli sono vecchi Tupolev Tu-95MS riammodernati e armati con i missili da crociera Kh101 e Kh 102, che hanno una portata massima di 5mila chilometri. Nel corso della missione sono stati scortati da caccia "stranieri", probabilmente cinesi

(Foto: il bombardiere strategico russo TU-95MS armato con missili da crociera)

I bombardieri strategici russi Tupolev Tu-95MS armati di missili a lungo raggio hanno effettuato, oggi 23 luglio 2025, un volo programmato sulle acque internazionali del Mare di Bering, il mare a nord dell'oceano Pacifico che separa la Siberia dall'Alaska. Lo ha riferito il Ministero della Difesa russo citato dalla TASS. Il Tu-95, Bear in codice NATO, è entrato in servizio nel 1956. E' dotato di 4 motori a eliche controrotanti. L'ultima versione, aggiornata nell'avionica, l'MS, può essere armato con i missili da crociera Kh101 e Kh 102, con portata massima di 5mila chilometri. "I bombardieri missilistici strategici Tu-95MS dell'aviazione a lungo raggio delle Forze Aerospaziali russe hanno effettuato un volo di linea nello spazio aereo sopra le acque neutrali del Mare di Bering. Il volo è durato oltre 15 ore" - si legge nella nota del Ministero. Caccia Su-35S e Su-30SM hanno scortato i Tu-95MS. "Durante il volo, iTu-95MS hanno effettuato il rifornimento in volo", ha riferito il ministero. In alcune fasi del volo, i bombardieri sono stati scortati da jet da combattimento di stati stranieri – si legge sempre nella nota del ministero, senza specificare di quale nazione si trattasse, ma è facile immaginare che fossero cinesi. Gli equipaggi degli aerei a lungo raggio russi effettuano regolarmente voli sulle acque neutrali dell'Artico, dell'Atlantico settentrionale, dell'Oceano Pacifico, del Mar Baltico e del Mar Nero. "Gli aerei delle Forze aerospaziali russe eseguono tutti i voli nel rigoroso rispetto delle norme internazionali sull'uso dello spazio aereo" conclude la nota.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU