Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il presidente onorario dell'associazione, ha consegnato una targa ad Alina Fulga, promotrice di un'iniziativa tesa a promuovere la diffusione dei cosiddetti "Bar Bianchi". Niente che sia vietato ai minorenni ma solo cocktail analcolici creativi, succhi naturali, tisane, fermentati naturali (come kombucha e kefir), e altre bevande salutari
Il presidente onorario dell'associazione, ha consegnato una targa ad Alina Fulga, promotrice di un'iniziativa tesa a promuovere la diffusione dei cosiddetti "Bar Bianchi". Niente che sia vietato ai minorenni ma solo cocktail analcolici creativi, succhi naturali, tisane, fermentati naturali (come kombucha e kefir), e altre bevande salutari
Il presidente onorario de L'Altritalia Ambiente Federico L.I. Federico, ha consegnato una targa di merito ad Alina Fulga, una coraggiosa imprenditrice titolare del Kaffeehaus Green Bar, un bar bianco, cioè alcol free.
L'Altritalia Ambiente è da sempre sostenitrice di stili di vita sani e naturali.
L'iniziativa de L'Altritalia Ambiente è stata sostenuta dal presidente della ProLoco Pompei Today Giuseppe Scagliarini che ha inserito la consegna della targa nella serata evento Modus Vivendi Pompeii, davanti a un folto pubblico, alla presenza del sindaco Carmine Lo Sapio.
Il Kaffeehaus si trova nell'Isola pedonale della centralissima Via Lepanto, a pochi passi dal famoso Santuario di Pompei.
I Bar Bianchi rappresentano una nuova tendenza nel panorama della ristorazione e dell’intrattenimento, in particolare in contesti urbani e culturali sensibili alla salute e alla sobrietà.
Si tratta di locali “alcol free”, cioè completamente privi di bevande alcoliche, che propongono invece cocktail analcolici creativi, succhi naturali, tisane, fermentati naturali (come kombucha e kefir), e altre bevande salutari.
La definizione di “bianchi” può alludere sia all’assenza dell’alcol, spesso associato a colori scuri e intensi, sia a una scelta simbolica di purezza, trasparenza e benessere.
Questi spazi nascono da una crescente domanda sociale: giovani, famiglie, professionisti e turisti che cercano luoghi di incontro senza l’eccesso e i rischi legati al consumo di alcol.
In alcuni casi, i Bar Bianchi sono legati a iniziative religiose, culturali o etiche (come nei pressi di luoghi sacri, musei, aree archeologiche), ma nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno contemporaneo, radicato in stili di vita più sostenibili e inclusivi.
Questi bar diventano così luoghi di socialità consapevole, adatti a tutte le età e aperti a eventi culturali, musica live soft, laboratori del gusto e incontri tematici.
APPUNTAMENTI IN AGENDA