#StrageCapaci, #LucianaLamorgese: “Oggi la mafia utilizza raffinati strumenti finanziari più che le armi”

28 anni dopo la Strage di Capaci e la morte di Giovanni Falcone , sua moglie, e la sua scorta, il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese tenta ,nel ricordo di questo 28esimo anniversario dall’attentato dinamitardo di Palermo, una nuova lettura della trasformazione di Cosa Nostra e delle nuove mafie.

(Prima Pagina News)
Sabato 23 Maggio 2020
Roma - 23 mag 2020 (Prima Pagina News)

28 anni dopo la Strage di Capaci e la morte di Giovanni Falcone , sua moglie, e la sua scorta, il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese tenta ,nel ricordo di questo 28esimo anniversario dall’attentato dinamitardo di Palermo, una nuova lettura della trasformazione di Cosa Nostra e delle nuove mafie.

Dice il Ministro Luciana Lamorgese: “Il ricordo e l’onore tributato alla memoria del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo e degli agenti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo impone a tutti noi – anche in questo 28° anniversario della strage di Capaci – il dovere di non disperdere un impegno quotidiano per la legalità che ancora oggi manifesta tutta la sua carica ideale”. Per il Ministro dell’Interno,la mafia che 28 anni fa ha assassinato il giudice Giovanni Falcone temeva soprattutto la forza, l’esperienza e la tenacia di un magistrato impegnato per anni a sezionare la struttura segreta di Cosa nostra, con le sue ramificazioni e le sue trame nel settore delle imprese e nel mondo degli appalti pubblici. Quel patrimonio di idee e di conoscenze - cementato in una cultura dell’indagine rigorosa perché condotta senza facili scorciatoie - è rimasto intatto nell’eredità che ci ha lasciato il giudice Falcone, la cui memoria – aggiunge il Ministro- è ormai nel sentimento comune dei cittadini e dei tanti giovani che nel 1992 neanche erano nati. Soprattutto a loro dobbiamo dire che lo Stato c’è. Che magistratura e forze di polizia si impegnano tutti i giorni e che fanno registrare importanti successi. E dobbiamo dire loro anche che la lotta contro le mafie continua con la stessa intensità, seppure in un contesto storico e sociale mutato e in continua evoluzione. “Come ci hanno insegnato i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, anche lui temuto e per questo assassinato da Cosa nostra, le mafie – chiarisce Luciana lamorgese- sanno di poter contare su una grande capacità di adattamento. E per questo sfruttano ogni occasione utile, anche ora l’emergenza sanitaria per il Covid19, perché le opportunità di investimenti opachi rappresentano da sempre la chiave d’accesso che apre la porta all’inquinamento dell’economia sana a favore di quella illegale”. Luciana Lamorgese non dimentica la grave crisi di sistema in cui il Paese è piombato e sottolinea come “Oggi la crisi di liquidità e le difficoltà in cui versano le aziende e tante famiglie rappresentano il terreno di coltura ideale, ancora più fertile, sul quale le mafie si stanno muovendo per offrire, con rinnovata forza, aiuti, welfare, beni e servizi: per conquistare spazi di mercato ma anche acquisire consenso sociale. Ai tempi della crisi economica generata dal Covid-19, le organizzazioni mafiose esercitano la loro pervasività attraverso l’usura, la rilevazione delle attività in crisi e l’intercettazione dell’enorme flusso di denaro pubblico, che poi porta anche ad alimentare fenomeni di corruzione e collusione e l’infiltrazione nel settore degli appalti” Ora più che mai, in questa situazione senza precedenti, - dice ancora il Ministro dell’Interno- lo Stato deve tenere alta la guardia. Le istituzioni e la società civile hanno tutti gli anticorpi necessari per impedire alla mafia di approfittare di questa gravissima emergenza. E ricordando poi le cose che due mesi fa aveva già anticipato il procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, il Ministro ricorda che “Le mafie hanno cambiato pelle ma non hanno mutato la natura criminale del loro progetto. E’ necessario, dunque, vigilare sulle segnalazioni di operazioni finanziarie sospette, monitorare le procedure per l’erogazione dei fondi nonché l’acquisizione delle imprese: in questa fase c’è il rischio concreto che flussi di denaro pubblico finiscano nelle tasche sbagliate e i proventi illeciti vengano utilizzati per acquisire quote e pacchetti azionari delle imprese sane”. La cultura della legalità e i valori non trattabili della lotta alla criminalità mafiosa, che oggi utilizza raffinati strumenti finanziari più che la forza delle armi, - sottolinea ancora il ministro dell’interno- “fanno parte ormai del Dna delle istituzioni repubblicane. Si tratta di un patrimonio civile e morale che dobbiamo a chi – nella magistratura, nelle forze di polizia e in tutti i settori della società civile – ha sacrificato la propria vita per difendere le regole e i valori che sono alla base della convivenza democratica della nostra comunità”. Ecco perché quella del 23 maggio – nel ricordo di Giovanni Falcone e di Francesca Morvillo e degli agenti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo - è una data che da 28 anni rimane indissolubilmente legata alla storia del nostro Paese. Che ha il dovere di non dimenticare e di confermare, giorno dopo giorno, la fiducia nella forza dello Stato.(b.n.)


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

#MAFIA
Anniversario strage Capaci
Lamorgese
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU