Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Il Ministro Bellanova: "No alla retorica della paura"
Il Ministro Bellanova: "No alla retorica della paura"
Si è tenuto stamani nel Salone dell'Agricoltura del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali il pranzo sociale "L'Italia Fa Bene", evento auspicato dal Ministro Teresa Bellanova. L'obiettivo è quello di dichiarare "no alla retorica della paura". "I nostri prodotti - ha detto la Bellanvoa - fanno bene, sono sicuri, possono e devono essere consumati in tutta tranquillità dovunque, in Italia, in Europa, nel mondo". "Oggi - continua - rimarchiamo un messaggio semplice e chiarissimo: mangiare italiano fa bene. I nostri prodotti sono eccellenti e sani; i consumatori, italiani ed europei, possono e devono consumarli in tutta tranquillità. Dalla terra e dal mare alla tavola, il nostro cibo è sano e tra i più sicuri al mondo. Siamo il Paese che vanta per qualità e quantità un sistema di controlli sugli alimenti tra i migliori al mondo, che fa scuola dovunque. Non è accettabile che alcune catene di distribuzione, in paesi europei, stiano creando ostacoli ai nostri prodotti: si chiama concorrenza sleale e noi non la permetteremo. L'Europa, oltre a indicare l'opportunità di una medesima profilassi negli Stati membri, impedisca in tutti i modi che questo possa accadere. Questa giornata aveva l'obiettivo di rimettere al centro le nostre eccellenze, rinsaldare l'alleanza con l'intero sistema agroalimentare nazionale, informare su quello che come Ministero stiamo mettendo in campo, sollecitare informazioni puntuali da parte di tutti gli attori alla nostra Task Force perché possano essere prese in tempo le misure adeguate. Noi siamo l'Italia ed è bene che si sappia: dalla terra e dal mare alla tavola, l'Italia fa bene". Il pranzo è stato appoggiato da AssoIttica-Italia e realizzato con le associazioni del settore e con ItalMercati, che rappresenta la filiera di mercato. A tavola sono stati serviti arancini al pomodoro, seguiti da mozzarelle, fritti vegetali, gamberi rossi con panatura di panko, poi, per primo piatto, sono state servite trofie con una zuppa di frutti di mare e polpo, per passare ai secondi con una rassegna di pesci, bavarese alla camomilla con l'aggiunta di olio all'aroma di bosco, vino di produzione completamente italiana e una rassegna di 24 olii evo, anch'essi prodotti in numerose regioni della nazione.