Alfa Romeo: la 33 Stradale regina del Salone dell'Auto di Torino

Per la prima volta insieme, la Nuova 33 Stradale e la leggendaria progenitrice del 1967 hanno emozionato gli appassionati in visita al Mauto - Museo Nazionale dell’Automobile.

(Prima Pagina News)
Martedì 30 Settembre 2025
Torino - 30 set 2025 (Prima Pagina News)

Per la prima volta insieme, la Nuova 33 Stradale e la leggendaria progenitrice del 1967 hanno emozionato gli appassionati in visita al Mauto - Museo Nazionale dell’Automobile.

Alfa Romeo ha vissuto una tre giorni memorabile, nel fine settimana in cui Torino si è trasformata nella capitale mondiale dell’automobile con il Salone dell’Auto, l’esposizione “L’Arte della Velocità” al Mauto - Museo Nazionale dell’Automobile - e il Festival Car di Revigliasco Torinese. La 33 Stradale è riuscita ad emozionare gli appassionati, raccontando con la sua presenza un dialogo unico tra passato e futuro, tradizione e innovazione. 

Infatti, se il Salone dell’Auto ha trovato la sua reginetta nella compatta sportiva Junior Ibrida Q4, esposta in Piazza Castello, gli altri due appuntamenti hanno visto la Nuova 33 Stradale dominare la scena: al Mauto, accanto alla sua leggendaria progenitrice del 1967, e alla quarta edizione del Festival Car 2025 con la partecipazione alla trionfale parata dal Castello di Moncalieri al borgo di Revigliasco, salutata dall’entusiasmo della folla. Due eventi che hanno reso omaggio al fascino eterno dell’automobilismo d’epoca e alla sua capacità di rigenerarsi nel presente, consacrando la 33 Stradale come icona di bellezza e sportività italiana. 

Per la prima volta dal suo debutto, la nuova fuoriserie del Biscione è stata ammirata insieme all’iconica 33 Stradale, solitamente custodita al Museo Alfa Romeo di Arese, presso il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. L’esposizione temporanea di questi due gioielli Made in Italy si sposa bene con la collezione del Mauto, fondato nel 1933 da Carlo Biscaretti di Ruffia, che custodisce oltre 200 vetture originali di 80 marche: dalle carrozze a vapore dell’Ottocento ai prototipi contemporanei. Inoltre, il Centro di Documentazione e il Centro di Conservazione e Restauro garantiscono quotidianamente la tutela e la valorizzazione di un patrimonio unico al mondo. 

Disegnata da Franco Scaglione e prodotta in appena 18 esemplari, la 33 Stradale del 1967 è considerata una delle auto più belle di sempre: linee sensuali, purezza delle proporzioni, un equilibrio formale che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento assoluto nel design automobilistico. Alcuni telai furono utilizzati per prototipi visionari come la Carabo e la Iguana, capaci di anticipare di decenni le tendenze stilistiche del settore. Diretta derivazione della Tipo 33 da competizione, con cui Alfa Romeo tornò alle corse nel 1967, la 33 Stradale trasferiva sulla strada le performance del motorsport unite al comfort e alla fruibilità quotidiana, diventando così un’autentica leggenda capace di influenzare generazioni di appassionati e di designer. 

La Nuova 33 Stradale, nata due anni fa con la stessa audacia, è il frutto della nuova “Bottega” Alfa Romeo, dove designer, ingegneri e i 33 proprietari hanno lavorato insieme per dare vita a un’opera unica e irripetibile. 

Realizzata con processi artigianali e tecnologie all’avanguardia, la coupé “a due posti secchi” rappresenta il connubio perfetto tra heritage e futuro. Alle sue linee mozzafiato è abbinato un motore V6 biturbo da 630 CV che le consente prestazioni eccezionali: accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi e velocità massima di 333 km/h. Ed è proprio il ruggito di questo propulsore ad aver stregato curiosi e appassionati del Tour d’Elegance del Festival Car, la spettacolare parata che si è svolta lungo un suggestivo itinerario collinare di circa 7 km, dal Castello Reale di Moncalieri fino al borgo di Revigliasco, passando per la Basilica di Superga. 

Una passerella trionfale che ha consacrato la Nuova 33 Stradale come star assoluta della manifestazione, tra lo stupore della folla e gli applausi entusiasti di migliaia di persone.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

33 Stradale
Alfa Romeo
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU