Arcadia Mood: 7 ottobre, keyword e hashtag di una tragedia

Nell'anniversario dall’attacco di Hamas ad Israele, focus di Arcadia Mood su 2 anni di conversazioni digitali. Sotto la lente d’ingrandimento dell’agenzia di comunicazione di Domenico Giordano le parole chiave più utilizzate in rete dagli utenti di lingua italiana, inglese, spagnola e araba.

(Prima Pagina News)
Lunedì 06 Ottobre 2025
Roma - 06 ott 2025 (Prima Pagina News)

Nell'anniversario dall’attacco di Hamas ad Israele, focus di Arcadia Mood su 2 anni di conversazioni digitali. Sotto la lente d’ingrandimento dell’agenzia di comunicazione di Domenico Giordano le parole chiave più utilizzate in rete dagli utenti di lingua italiana, inglese, spagnola e araba.

L’analisi sulle conversazioni digitali che sono state generate fin qui dalla parola chiave “7 ottobre” censite non solo in italiano, ma anche in inglese, arabo e spagnolo, al centro di un focus di Arcadia Mood su due anni di parlato digitale. “Dopo gli attacchi dell’ottobre 2023 - spiega Domenico Giordano, data analyst e ideatore di Arcadia Mood - troviamo nel 2024 due picchi significativi, tra aprile e maggio, con l’escalation del conflitto con l’Iran, e a ottobre in coincidenza del primo anniversario. Mentre, tra gennaio e febbraio del 2025 troviamo una seconda polarizzazione con la liberazione dei primi ostaggi. Da giugno la linea temporale delle conversazioni è in costante crescita coerentemente con quella dell’attenzione digitale globale rispetto al conflitto”.

 

I picchi delle polarizzazioni di questi due anni, maggio e ottobre 2024, febbraio e settembre 2025 hanno determinato per la keyword 7 Ottobre in italiano 1.4M menzioni, per la parola chiave in inglese October 7 le menzioni sono state 23M, 7 Ottobre in arabo 7M, 7 de octubre in spagnolo 7M. “Quando osserviamo le differenze geografiche – afferma Giordano - possiamo vedere quanto le due keyword del censimento digitale, 7 ottobre e Hamas, ottengano nei paesi di lingua araba un atteggiamento decisamente molto più positivo rispetto a quanto invece si registra in altre parti del mondo”. La classifica dei 10 hashtag più utilizzati ci svela quali sono state le tematiche più polarizzanti con le diverse parole chiave della ricerca.

 

La Top 10 hashtag in italiano, si legge nel focus di Arcadia Mood, è la seguente: #gaza 6541 menzioni, #israele 5342, #hamas 3388, #palestina 2049, #ilmonito 1186, #adnkronos 1149, #israel 960, #7ottobre 751, #palestine 707 e #ansa 701. La classifica degli hashtag più utilizzati in inglese: #israel 33848 menzioni, #gaza 28246, #palestine 16268, #hamas 16197, #freepalestine 6654, #bringthemhomenow 6350, #womenshistorymonth 3466, #october7 menzioni 3349, #news 3254 e #paris2024 menzioni 2922. In arabo i primi dieci hashtag sono: #gaza 7825 menzioni, #urgente 4430, #palestina 3179, #israele 3041, #gaza 1505, #guerra a gaza 1264, #hamas 1239, #palestina 1237, #notizie di asharq 876, #alluvione di al-aqsa 867. In spagnolo, infine, la Top 10 è: #israel 21558 menzioni, #gaza 16945, #hamas 12290, #palestina 6288, #719 menzioni 4350, #noticias 4069, #internacional 2336, #ultimahora 1759, #guerra 1568 e #quevedo 1561.

 

“La differenza di genere degli utenti che in questi 2 anni hanno commentato contenuti online a partire dalla keyword 7 ottobre - sottolinea lo spin doctor di Arcadia - è rivelatrice anche di un modello di società: la percentuale più bassa di utenti donna è stata registrata dalle conversazioni in lingua araba”. Nella nuvola delle emoji in lingua italiana e spagnola, rileva Arcadia Mood, la bandiera palestinese e quella israeliana hanno ottenuto un utilizzo paritario, infatti le due dimensioni sono molto vicine. Nella nuvola delle emoji in lingua inglese, il peso della bandiera israeliana, invece, è decisamente più ampio rispetto a quella della Palestina, ciò vuol dire che è stata utilizzata più frequentemente. Nella nuvola delle emoji in lingua araba la bandiera palestinese e quella iraniana sono state utilizzate senza alcun riferimento a quella israeliana.

 

“La parola chiave 7 ottobre – conclude Giordano - incassa la quota più ampia di sentiment positivo nelle conversazioni in lingua araba, al 50%, a riprova di una diffusa opinione antisemita. La quota più ampia di sentiment positivo, siamo al 74%, nei confronti della parola chiave Hamas viene registrata in questi 24 mesi nelle conversazioni anche in questo caso in lingua araba”. C’è da registrare infine la crescita dei follower dell’account X di Benjamin Netanyahu, “passato da poco più di 2,5 M a oltre 3,2 M di follower, mentre il suo engagement è cresciuto nei momenti di forte polarizzazione, arrivando anche al 3%”. (Fonte arcadiacom.it, Arcadia Mood, 7 Ottobre 2023 – 2025).


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

7 ottobre
7 ottobre attacco Hamas
7 ottobre Israele
Arcadia Mood 7 ottobre
Domenico Giordano Arcadia Mood
Gaza
Hashtag 7 ottobre
Keyword 7 ottobre
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU