Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
 
                Claudio Andrea Gemme annuncia al XXV Convegno Nazionale Ance Giovani gli investimenti strategici di Anas: nuove opere, manutenzione, tecnologia e assunzioni per un'Italia più moderna e sostenibile.
 
                Claudio Andrea Gemme annuncia al XXV Convegno Nazionale Ance Giovani gli investimenti strategici di Anas: nuove opere, manutenzione, tecnologia e assunzioni per un'Italia più moderna e sostenibile.
Nel corso del XXV Convegno Nazionale Ance Giovani a Sorrento, l’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha comunicato i numeri record delle gare avviate dall’azienda nel 2025, che ammontano a 2,1 miliardi di euro. Di questi, 1,9 miliardi sono stati pubblicati dalla Direzione Generale e i restanti 190 milioni dalle Strutture Territoriali.
Questo notevole volume di investimenti conferma il ruolo centrale di Anas nel rilancio delle infrastrutture italiane.
Nel dettaglio, la Direzione Generale ha destinato: 1,36 miliardi per lavori su nuove opere; 220 milioni per manutenzione programmata; 240 milioni per servizi di ingegneria; oltre 87 milioni per forniture e servizi; 37 milioni per ICT.
Il Contratto di Programma 2021-2025 prevede investimenti per circa 44 miliardi di euro: 37 destinati a nuove opere, 5 alla manutenzione, 2 per lavori in corso e tecnologia, confermando l’impegno verso lo sviluppo infrastrutturale.
Cresce anche il personale: negli ultimi tre anni l’organico è salito di circa 1.000 unità (+15%), con un Piano Industriale che punta entro il 2028 ad ulteriori 900 assunzioni (+12%). In 36 mesi sono state inserite circa 2.000 risorse, di cui il 75% nelle aree tecniche e di presidio della rete, a testimonianza dell’attenzione per la qualità e la sicurezza.
Gemme ha ribadito il ruolo strategico delle Strutture Territoriali Anas come business unit focalizzate sullo sviluppo regionale, veri motori della crescita socio-economica e dell’impatto occupazionale locale. In questo quadro, la regione Campania si distingue per una rete stradale gestita da Anas di oltre 1.300 km e investimenti complessivi che superano 1,15 miliardi di euro, tra lavori già avviati e in partenza. Al 31 ottobre 2025, la produzione realizzata in Campania ha già raggiunto i livelli dell’anno precedente, con 60 milioni di euro investiti in nuove costruzioni e manutenzioni, e una proiezione di +20% a fine anno rispetto al 2024. Sono inoltre in progettazione nuove opere per un valore stimato di circa 4 miliardi di euro.
L’impegno di Anas si conferma quindi su più fronti: infrastrutture innovative, manutenzione costante, valorizzazione del capitale umano e attenzione allo sviluppo sostenibile e condiviso, rendendo l’azienda partner affidabile di imprese e territori in un’Italia che guarda al futuro.
 APPUNTAMENTI IN AGENDA
		    APPUNTAMENTI IN AGENDA