Aumentano anche i consumi dei salumi, +3%.
Il rapporto sullo stato dell'alimentazione e dell'agricoltura 2025 si concentra sul degrado del suolo causato dalle attività umane.
Al via “La Prima dell’olio”, la prima edizione di un evento che vuol diventare un appuntamento annuale, in apertura della nuova campagna olearia.
Il direttore generale di Ferrero Hazelnut Company, Marco Botta: "Quest'anno abbiamo una copertura molto ampia, non abbiamo fretta di acquistare".
Magrini: "Ora dare ruolo centrale agli Enti bilaterali agricoli".
Al centro del dibattito l'urgenza di un approccio etico e innovativo alla filiera agroalimentare.
Consorzio di Tutela: venduti 16 milioni e 190 mila chili, +3,4%.
Le quotazioni all’origine del riso tricolore, per varietà note come Carnaroli o Arborio, sono quasi dimezzate, passando indicativamente da 1-1,10 euro al chilo a 60-70 centesimi nell’attuale campagna, nonostante una produzione stabile rispetto allo scorso anno.
"Adesso, dalle parole si passi ai fatti, perché il decreto Masaf è stato approvato da quasi un anno, ma le imprese sono ancora ferme e i competitor hanno ormai un vantaggio di anni".
L’eccellenza italiana guarda al futuro del gusto tra scienza, cultura del territorio e confronto tra esperti sul domani dell’enogastronomia italiana e internazionale.
“Non basta l’automatismo, servono soglie realistiche”.
"Abbiamo previsto 150 milioni per sostenere il ricambio generazionale e il servizio civile".
In Lombardia si produce quasi la metà (il 46%) del latte nazionale La sfida attuale del settore è competere sui mercati mondiali.
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione l’associazione lancia un appello affinché il cibo sia una priorità nelle discussioni sul clima.
APPUNTAMENTI IN AGENDA