La nuova edizione si terrà dal 6 al 10 luglio. Tante le novità, a partire dalla nuova location del Foro Italico e dalla inedita collocazione estiva.
La dottoressa Erminia Ebner, biologa nutrizionista: un panino con due o tre fette di bresaola e spinaci freschi, conditi con salsa agli agrumi è un'idea per un break nutriente.
A pochi giorni dalla riapertura, il rooftop al 13° piano dell’Hyatt Centric Milan Centrale, registra il tutto esaurito, complice anche il caldo inaspettato.
Il Consorzio presenta la nuova linea comunicativa del 2022. Previsto un articolato programma di degustazioni guidate e showcooking.
Nelle campagne costi in aumento, dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio con incrementi dei costi correnti.
Impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio.
Il Consorzio Parmigiano Reggiano cresce soprattutto nei mercati internazionali, con un +21,1% negli USA, +7,3% nel Regno Unito, + 11,2 % in Francia.
“Al primo di maggio noi usiamo di cucinare insieme ogni sorta di legumi, fave, fagiuoli, ceci, lenti, ecc. con varia pasta e sette verdure ed ossa salate, orecchi e piedi pure salati di maiali; e questa minestra chiamiamo Virtù..” (Giuseppe Savini - Lessico del dialetto teramano).
Dopo la pausa pandemica il Consorzio del Prosciutto di Modena torna a partecipare all'evento con uno stand istituzionale al Pad. 2, stand N020.
Dal 22 al 25 aprile, in Piazzale del Verano, un evento all’insegna dell’intrattenimento, del divertimento e soprattutto del gusto.
L'iniziativa, organizzata da Zero Zero Live, si terrà dal 22 aprile al 1 maggio all'Urban Park di Park San Carlo e Villa Giacquinto.
La manifestazione itinerante del cibo di strada approderà al capoluogo lombardo dal 23 al 25 aprile 2022.
Appuntamento allo sky bar dell’Hotel Splendide Royal sabato 23 aprile per una festa “da Oscar” tra cocktail signature dedicati ai monumenti più iconici della Capitale, musica live e finger food ispirati alla tradizione.
Il premio è stato assegnato al Professor Pietro Campiglia, alla Dott.ssa Federica Argentati e al Dott. Stefano Pisani.
Al via gli appuntamenti per conoscere e comprendere il gelato artigianale, si parte venerdì 22 aprile.