Comiso (Rg). concluso il corso sul linfedema, formata una rete territoriale di fisioterapisti

Il corso rappresenta una risposta concreta a un bisogno assistenziale finora poco soddisfatto, che ha spesso costretto i pazienti a rivolgersi a strutture fuori regione.

(Prima Pagina News)
Mercoledì 09 Luglio 2025
Ragusa - 09 lug 2025 (Prima Pagina News)

Il corso rappresenta una risposta concreta a un bisogno assistenziale finora poco soddisfatto, che ha spesso costretto i pazienti a rivolgersi a strutture fuori regione.

Si è concluso martedì scorso un percorso formativo promosso dall’ASP di Ragusa sulla cura e il trattamento del linfedema, articolato in quattro moduli: uno online con esame finale e tre in presenza, anch’essi con verifica conclusiva. Le lezioni frontali si sono svolte presso il reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’ospedale “Regina Margherita” di Comiso.

Il corso ha coinvolto nove fisioterapisti aziendali dislocati nei diversi distretti della provincia, con l’obiettivo di creare una rete territoriale capace di garantire la presa in carico dei pazienti nel proprio ambito di riferimento. Una parte teorica è stata rivolta anche a medici fisiatri e fisioterapisti, per definire in maniera più strutturata il percorso diagnostico e terapeutico.

Fortemente voluto dalla Direzione strategica aziendale, il corso rappresenta una risposta concreta a un bisogno assistenziale finora poco soddisfatto, che ha spesso costretto i pazienti a rivolgersi a strutture fuori regione. Presto sarà distribuito un opuscolo informativo rivolto ai pazienti, con indicazioni pratiche per l’autogestione del linfedema: norme igienico-comportamentali ed esercizi domiciliari da fare con il tutore o il bendaggio elastico. Il materiale è stato redatto dalla dottoressa Salvina Chiarandà, fisioterapista dell’ASP esperta nel trattamento della patologia.

L’iniziativa si è svolta sotto la supervisione della dottoressa Sara Lanza, direttore sanitario aziendale e direttore del Dipartimento Geriatrico Riabilitativo, che ha seguito con attenzione le varie fasi del progetto formativo. “Preziosa, in questo contesto, la collaborazione ormai pluriennale con l’associazione SOS Linfedema, presieduta da Francesco Forestiere, che affianca l’Azienda in un costante lavoro di informazione, sensibilizzazione e tutela dei diritti delle persone affette da questa patologia”, dice la dottoressa Lanza.

Il linfedema è una malattia cronica e progressiva, caratterizzata da un accumulo di linfa nei tessuti, con conseguente gonfiore e limitazioni funzionali. E’ possibile tenere la patologia sotto controllo con trattamenti mirati e costanti, migliorando sensibilmente la qualità della vita dei pazienti.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Pagina News

Comiso
corso
linfedema
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU