Sei sicuro di voler sbloccare questo articolo?
Numerosi fedeli, autorità civili e militari, associazioni di volontariato e gruppi religiosi hanno reso omaggio alla Santa in un momento di autentica condivisione comunitaria.
Numerosi fedeli, autorità civili e militari, associazioni di volontariato e gruppi religiosi hanno reso omaggio alla Santa in un momento di autentica condivisione comunitaria.
Anche quest’anno la città di Ariccia ha rinnovato con fede ed entusiasmo la tradizionale processione in onore di Sant’Apollonia, sua Patrona dal 1622, portata a spalla da allora dai Cavalieri di S. Apollonia. Numerosi fedeli, autorità civili e militari, associazioni di volontariato e gruppi religiosi hanno reso omaggio alla Santa in un momento di autentica condivisione comunitaria.
La Banda Musicale “Città di Ariccia” ha accompagnato con le sue note l’intero percorso, conferendo alla processione un clima suggestivo e armonioso.
La Santa Messa, presieduta dal parroco don Antonio Salinbeni, si è svolta nello splendido scenario di piazzale Belvedere, in un momento di grande in raccoglimento e spiritualità condivisa.
Emozionante l'ultimo tratto della processione nel quale il Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli, ha contribuito a portare la stupenda macchina di Sant’Apollonia dimostrando profonda partecipazione e vicinanza alle tradizioni locali, ricordando analoghe significative immagini degli anni precedenti, quando già si era speso con il medesimo gesto di devozione.
Tra le autorità che hanno partecipato, il Comandante dei Carabinieri di Ariccia Valentino Barbetta, presente alla manifestazione anche se non in servizio in quanto ha voluto onorare la Santa con la sua presenza e il Vice Comandante il Maresciallo Francesco Crisci. Inoltre, erano presenti il Vicesindaco Giorgio Leopardi, i consiglieri Irene Falcone e Matteo Giobbi, gli agenti della Polizia Locale, i volontari della Misericordia e della Protezione Civile, suggestiva la presenza dei Carabinieri in alta uniforme a scorta della santa.
La processione si è conclusa in piazza, davanti alla Chiesa di Santa Maria Assunta, gremita di fedeli, volontari e cittadini, che hanno fatto sentire il loro legame profondo con la città, la sua storia e le sue tradizioni.
"Un caloroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione: alla Banda, ai volontari, agli organi di sicurezza e all’Amministrazione comunale. L’edizione 2025 della festa di Sant’Apollonia conferma ancora una volta il suo ruolo centrale nella vita spirituale, culturale e identitaria di Ariccia", queste le parole della Consigliera Irene Falcone.